Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi CastelnuovodonBosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] sorto tra molte difficoltà nel 1846 a Valdocco per l'assistenza ai ragazzi poveri, fu approvata dalla Santa Sede nel 1864) e della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (approvata nel 1872), ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] visse nascosto presso varie sedi dell'Ordine dei salesiani, prima nel Canavese, poi presso Ivrea, infine a CastelnuovoDonBosco. A Torino il cardinale Fossati intercesse a suo favore presso le autorità della Repubblica sociale italiana (RSI ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi CastelnuovoDonBosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] ; Ibid., Archivio arcivescovile: custodisce i 13 voll. del processo di canonizzazione; Roma, Biblioteca del Centro studi donBosco dell'Ateneo salesiano: 1543 pagine autografe divise in fascicoli relativi a temi di teologia morale e casistica.
Sulla ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] ripetette a Murialdo la classe gia superata, poi cominciò a frequentare la scuola municipale di Castelnuovo d'Asti (oggi CastelnuovoDonBosco), percorrendo giornalmente a piedi - tra andata e ritorno - circa 20 chilometri.
All'inizio del 1853 ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] Lemoyne. Étude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de st Jean Bosco, Lyon 1962, ad Indicem; L. Deambrogio, Le passeggiate autunnali di donBosco per i colli monferrini, CastelnuovoDonBosco 1975, ad Indicem; E. Valentini, G.B. F. scrittore, in ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] in Borgonuovo (via Mazzini) a Torino e contemporaneamente (3 luglio) progettò la facciata della parrocchiale di CastelnuovoDonBosco. La notorietà ottenuta e la solida padronanza del mestiere lo fecero prescegliere al concorso per il compimento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1153 Rocca Canavese e Rivara, nel 1163 Leinì e Brandizzo, nel 1165 Mombercelli, Malamorte e Vigliano d'Asti, nel 1175 Castelnuovo, oggi DonBosco), ora ottenendo in feudo nel 1155 dal vescovo di Vercelli il cospicuo borgo di Trino e il castello di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 675 n. 747, 688 Serra, La pittura religiosa in Torino ai tempi di DonBosco, in Torino e donBosco, a cura di G. Bracco, Torino 1989, p ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] dell'Istruzione pubblica, il conte P. Ferrari di Castelnuovo avvocato generale, poi presidente del Senato di Nizza Lambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. Desramaut, DonBosco e la vita spirituale, Torino 1961, pp. 20-22; C. Bona, ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] . 210; F. Mazzocca, in E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. DonBosco e l'arte figurativa a Torino ...
Leggi Tutto