RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di una divinità femminile seduta, abbigliata con una lunga veste, stretta sotto il di materiali di età classica, in Il Duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, I, pp. 153-164; Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini, E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] orientale, da Mantova all’Emila, quello più prossimo alle terre sotto il suo governo.
L’8 giugno 1358 fu ratificata la , Carimate, Castelnuovo Bocca d’Adda, Trezzo, Cremona. E ancora: la cittadella di Bergamo, quella di Brescia, quella di Porta Romana ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di Coloniola, od. Sant'Agostino, con altre due torri.Nel corso dell'assedio i Milanesi eressero una fortificazione stabile detta Castelnuovo resti sono comparsi durante i lavori di restauro del 1863 sotto la chiesa romanica di S. Abbondio, che a essa ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] scriverà nel 1826 (Maturi, p. 2) - il C., sotto la spinta degli avvenimenti rivoluzionari, si accostò decisamente alla dottrina Castelnuovo, in territorio modenese. Nell'agosto dello stesso anno si recò a Vienna, dove dopo qualche settimana di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] inpetto uno baldachino al modo uxado, non gle volse mae intrare sotta" (Pedrino, Cronica, p. 154). In breve tempo riuscì 1927, pp. 34-38; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il cardinal D.C., in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII(1929), pp. 1-142 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di roccheforti: la cittadella di Bergamo, Somaglia, Cusago e Trezzo sull'Adda; di fortificazioni delle rocche: Melegnano, Lodi, Castelnuovo F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto i Visconti, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] gli fu consentito di proseguire gli studi elementari a Castelnuovo e quelli umanistici nel regio collegio di Chieri.
Ventenne, (1862), si profilò per la diocesi torinese un periodo incerto sotto la gestione del vicario generale G.B. Zappata. G. ruppe ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] XII e XIII una politica di erezione di borghi franchi, i cui ultimi prodotti in età federiciana furono Castelnuovo Bocca d'Adda (1226- il 1241 e il 1244 i cremonesi, sotto la guida del marchese Manfredo Lancia e di re Enzo, combatterono i milanesi e i ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] dilagante anarchia causata dall'invasione ungherese. Sotto questo aspetto, però, la fondazione fu Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza diCastelnuovo, in Id., Racconti di storia napoletana, a cura di F. Torraca, Napoli 1908, pp. 202- ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] a Napoli, nella reggia diCastelnuovo, il 21 dic. 1488: Hermes, in nome del fratello duca di Milano, pose l' life in Milan…, London-New York 1911; N. Ferrorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria e Lodovico il Moro, in Arch. storico lombardo, XLI ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...