Castelnuovo Guido
Castelnuovo Guido (Venezia 1865 - Roma 1952) matematico italiano. Conseguita la laurea a Padova nel 1886, dopo un anno di perfezionamento a Roma sotto la guida di L. Cremona si trasferì [...] der Mathematischen Wissenschaften. Insieme a C. Segre, F. Enriques e F. Severi, Castelnuovo è considerato tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica; numerosi e importanti i risultati conseguiti nell’ambito delle superfici ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] variare dell'angolo di incidenza sotto cui queste si di restauro nelle chiese di S. Martino e di S. Frediano. Così nella chiesa di S. Giorgio della pieve di Broncoli, nel duomo, nel S. Michele e nella rocca diCastelnuovodi Garfagnana, nella pieve di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] per interi complessi monumentali. Importante sotto ogni riguardo lo scavo di Punta dell'Epitaffio a Baia, che di arrivi di importanti opere d'arte e di artisti, culminante nelle due produzioni dell'Arco trionfale in Castelnuovo e del Libro d'ore di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] erano stati tra i più alti d'Italia, scesero al disotto della media nazionale, mentre gli occupati nel secondario, che dal 1979; Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo e G. Romano, catalogo della mostra, Torino 1979; ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sotto i Longobardi il vescovato di Pistoia, che parrebbe autonomo al tempo di Gelasio I (492), fosse suffraganeo di quello di riuniti di S. Luca. Proprî ospedali di provincia, per tacere di altri minori, hanno Viareggio, Castelnuovodi Garfagnana, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cioè nei circondarî di Lucca e Castelnuovodi Garfagnana, come nella parte meridionale di quello di Massa. Questa e aperta a tutti mercé l'uguaglianza civile. Purtroppo al disottodi questa minoranza della nazione, la massa del popolo non partecipa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Bologna specificatamente studiano e producono attraverso ammirevoli lavori di ibridazione e di selezione.
La produzione media unitaria, che fu di q. 10,4 nel sessennio 1909-1914 e scese al disotto dei 10 quintali nel periodo della guerra, è salita ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] difficoltà e dà
Continuiamo ora a far decrescere la temperatura. Al disottodi Tk, le curve sono del tipo A1 B1 X1 Y1 Z1 B Theory of gases, Cambridge 1925), ovvero di calcolo delle probabilità, come G. Castelnuovo, Calcolo delle Probabilità, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] presidenza del collegio sindacale è di uno di questi.
Sotto il profilo del raccordo ente di gestione e società il Buchanan, Industrial archaeology in Britain, Harmondsworth 1972; E. Castelnuovo, Introduzione a F. D. Klingender, Arte e rivoluzione ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] questo fiume e il Soratte, poi nelle colline diCastelnuovodi Porto, Riano, Filacciano e anche nelle basse Nel complesso il Lazio è al disotto del rendimento medio del regno; questo è superato solo nella provincia di Roma. Tra gli altri cereali è ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...