ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] 3000 fanti affidati al fratello Giulio, nel 1538 agli ordini di Ferrante Gonzaga contro gli ottomani a Castelnuovodi Cattaro), malgrado le voci ricorrenti (1534, 1535, 1537) di ‘partiti’ con il re di Francia o con il papa, o anche con Venezia, e ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] 1945.
Trasferito il comando dell’Arma a Brescia sotto la Repubblica di Salò, il padre entrò in clandestinità fino al tornò all’insegnamento presso il liceo scientifico Guido Castelnuovodi Monte Mario, chiamato dal preside Giambattista Salinari. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Vito al Circo Massimo, 1582; Castelnuovodi Recanati, Decollazione di s. Paolo, 1584; Loreto, Museo L. Centanni, Le spoliazioni di opere d'arte fatte alle Marche sotto il primo Regno Italico, in Atti e. mem. della Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] . Dato che essi controllavano già da prima Castelnuovodi Porto, il trattato virtualmente riconosceva loro il controllo alla fortezza della Molara, presso il lago di Albano, e devastò la zona sotto Rocca di Papa. Inoltre, le successive vicende romane, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] di tutte le amministrazioni finanziarie dello Stato, sotto la direzione di un unico computista, di in gran parte nell'archivio Salustri Galli presso gli eredi a Castelnuovodi Farfa (in particolare v. Cat. 1, Amministrazioni pubbl., Istituti ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovodi Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] esimio consigliere giudicante presso il Supremo Consiglio di giustizia, sotto la lente del quale passavano le più .1411.
M. Valdrighi, Del conte B. V. diCastelnuovo della Garfagnana notizie biografiche, con Appendice, in Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] di magistero a Castelnuovo Fogliani, con il compito di spiegare un manuale di filosofia scolastica e di approfondire il pensiero di qualche classico. Ebbe così l’occasione di ampliare la lettura di della filosofia al disotto delle molte filosofie, ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] di Caracalla con una storica Forza del destino di Verdi con la Caniglia, la Stignani e T. Pasero, sotto la direzione di sul retro del L.P. "Baritono Benvenuto Franci", ediz. del Timaclub, Castelnuovodi Porto (Roma) 1984; Musica d'oggi, XX (1938), 8-9 ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] di Sarzana, poi presso l'istituto di anatomia patologica dell'università di Siena. Tornato a Pisa, si dedicò alla chirurgia sotto la guida di al 1950.
Collocato fuori ruolo nel 1949, morì a Castelnuovodi Magra (prov. La Spezia) il 10 luglio 1953.
...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] della custodia della Terrasanta, fino a quel momento sotto la guida dei conventuali (cfr. P. Santoni, morì nel suo convento presso Castelnuovodi Garfagnana (prov. di Lucca) nel 1451; nel martirologio francescano la data di morte del beato E. ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...