BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] della Repubblica senese inseguirono i fuorusciti fuggiaschi e a Castelnuovodi Berardenga fecero prigioniero, con altri, il B. e 1527.
Il B. poté tornare a Siena nel 1530, sotto la protezione di Ferrante Gonzaga. Si apre così una nuova fase della sua ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "disotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] il fratello Tolberto (II) il C. fu il capostipite dei Caminesi "disotto", signori del contado di Ceneda inferiore, comprendente i borghi di Camino, Castelnuovo, Credazzo, Motta, Cessalto e Oderzo.
Ancora relativamente giovane - allora doveva essere ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] fratello cugino" di Antonello Ruffo?) che dal castello diCastelnuovodi Cattaro in Dalmazia cercava di riscattarsi grazie ., 247 ss., 250 ss., 253 ss.; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 373; L. Martines ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] municipale di Amsterdam. Certo nel 1672 De Witt era ancora l'anima della difesa; la flotta che sotto De Ruyter documento parlamentare, in cui (come osserva G. Castelnuovo), sono esplicitamente enunciate ipotesi, dimostrazioni, teoremi con esempî ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Courtrai (11 luglio 1302). Carlo di Valois, desideroso di ritornare in Francia, iniziò trattative con Federico. Si ebbero i preliminari diCastelnuovo . Notes et fragments d'histoire, Paris 1906, sotto il titolo Une lègende sous Philippe le Bel);E ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] rafforzando legami a un tempo politici e umani, sotto specie di amicizia tra uomini non più necessariamente nati uguali. delle istorie italiane, in Id., Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, 4° vol., Scritti, 1852-1864, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e della radioattività artificiale» al quale l’allievo di Tullio Levi-Civita, Francesco Severi, Guido Castelnuovo e Luigi Fantappiè sarebbe stato condotto sotto la guida del nuovo magistero di Enrico Fermi, è l’insistenza sui caratteri animaleschi ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] diCastelnuovo e Gugliemo de' Spettini, ambedue provenienti da S. Antonino di Piacenza. Mantenne poi la carica di notaio pontificio a Berardo di Napoli, giurista di direzione di Arezzo. Il suo piano era quello di non toccare Firenze posta sotto ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] . Da allora tutte le decisioni del papa furono prese sotto la sua influenza; già il 13 ag. 1294, di Casanova, Carbonara e Castelnuovo furono molto costose. Le trattative condotte da Carlo Martello riguardo all'Ungheria e quelle di Filippo principe di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] aveva indottrinato M. Soave. Nel medesimo torno di tempo si legò di amicizia con E. Castelnuovo e P. Cassani, E. Lattes e A , ordinario di economia politica e cultore di statistica, del quale divenne discepolo prediletto (poi amico) e sotto la cui ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...