• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [649]
Storia [294]
Arti visive [284]
Religioni [76]
Matematica [44]
Geografia [53]
Letteratura [47]
Diritto [45]
Europa [38]
Italia [37]

ROBERTO d'Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROBERTO d'Oderisio M. Becchis Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] . Infatti, in base alle descrizioni delle fonti e ai pochi lacerti rimasti, è proprio dal cantiere per la decorazione di Castelnuovo, dove Maso ebbe un ruolo di rilievo, che R. sembra aver tratto molti elementi della sua pittura: in particolare la ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – CARLO III DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – MASO DI BANCO

AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri Francesco Brancato Nacque a Palermo nel 1757. Di antica e nobile famiglia, s'investì marchese di Castania, duca di Gualtieri e barone di Sicaminò Grappida il 15 genn. [...] principe di Belmonte si tenne assente dalla scena politica; ma, caduto il governo per il dissidio sorto tra i principi di Castelnuovo e di Belmonte e ritornato al potere il re, che in quel frangente aveva nominato vicario il figlio Francesco (febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – FERDINANDO II – FRANCESCO I – PALERMO – SICILIA

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] de Britto, S. J., martire (nato a Lisbona il 1° marzo 1647, morto in India il 4 febbraio 1693); S. Giuseppe Cafasso (nato a Castelnuovo d'Asti il 15 gennaio 1811, morto a Torino il 23 giugno 1860); S. Bernardino Realino, S. J. (nato a Carpi il 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

TORELLI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Gabriele Matematico, nato a Napoli il 26 marzo 1849, morto ivi il 7 novembre 1931. Discepolo di A. Sannia, E. Fergola, G. Battaglini, si laureò a Napoli nel 1867 e, dopo più che un ventennio [...] preludevano a successi maggiori. Ma, chiamato alle armi, morì di malore improvviso presso Monfalcone il 9 settembre 1915. Bibl.: M. Cipolla, G. T., in Giorn. di mat., LXX, Napoli 1932; G. Castelnuovo, R. T., in Rendic. del Seminario mat., Roma 1918. ... Leggi Tutto

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia M. Di Fronzo Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] 1959); G. Wildenstein, Deux primitifs du temps de Jean le Bon, GBA, s. VI, 58, 1961, pp. 121-126; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [Torino] 1962; P. Deschamps, M ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II il Buono, Re di Francia (3)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] fare pratica economico- amministrativa presso il Banco di S. Giorgio, nonché nei feudi di famiglia, poiché era anche marchese di Castelnuovo Scrivia e signore di Gontardo e di Pescarolo e di altri paesi vicini a Cremona nello Stato di Milano. Ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

ROSEO, Mambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSEO, Mambrino Anna Bognolo – Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] rima, a cura di M. Bardini et al., III, Modena 1989, pp. 17-116; P. Iazurlo, La loggia di Federico Zuccari a Castelnuovo di Porto: nuovi ritrovamenti, in Bollettino d’arte, LXXXVII (2002), 120, pp. 113-134; R. Zapperi - I. Walter, Il ritratto dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MALATESTA IV BAGLIONI – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTIGLIONE DEL LAGO

POLTRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONI Giuseppe Gardoni (de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] consistente, sito per lo più a ridosso di Mantova o in villaggi a essa prossimi (da Levata a Castellucchio, da Castelnuovo a Rodigo, a Romanore, e sulla sinistra del Mincio, dove sono ubicabili toponimi attestati nella seconda metà del Duecento assai ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA FEUDALE – EZZELINO DA ROMANO – SIGNORIA. MANTOVA – LUDOVICO GONZAGA – ITALIA COMUNALE

GATTOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Andrea Dario Busolini Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi. Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] città, ma anche dell'intero Regno al Parlamento generale di quell'anno. Come eletto di Portanuova, il G. fu convocato in Castelnuovo il 6 ott. 1511 dal viceré per ricevere l'annuncio della conclusione della Lega santa con il papa e l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico Silla Zamboni Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] di alcune regioni (nel 1777 terminò i campioni della bonifica nel distretto di Reggio; le due relazioni sulla bonifica di Castelnuovo di Sotto e di Novellara e Bagnolo furono stampate a Reggio nel 1778 e due anni dopo, a Modena, si pubblicarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 130
Vocabolario
etnomusic
etnomusic (etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali