NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, in Meridione, V (2005), 2, pp. 54-82; A. Bardi, Mario Castelnuovo-Tedesco amico dei musicisti napoletani, in Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento, a cura di P.P. De Martino - D ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] atti più importanti e significativi di quegli anni critici per il Regno napoletano. Il 14 luglio 1343 assistette in Castelnuovo alla firma dell'accordo che riconciliava la famiglia regnante con il ramo dei Durazzo. Partecipò il 15 settembre, sempre ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] ; n. 904, Sindaco N. Turrisi Colonna, busto in marmo, pal. pretorio; n. 936, I senza tetto, gruppo in bronzo, villa Castelnuovo; n. 952, B. Civiletti, busto in marmo, Giardino inglese (il bronzo è in S. Domenico); n. 953, Cesare Battisti, busto ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] il Foro Umberto I, con l'incantevole passeggiata sul mare, la Piazza Marina col Giardino Garibaldi, Le Piazze Verdi e Castelnuovo, con lo sfondo dei due ricordati teatri, la Villa Bonanno con lo sfondo del palazzo reale e con quello del mare ...
Leggi Tutto
MANTHONÈ, Gabriele
Attilio Simioni
Generale e patriota, nato a Pescara il 23 ottobre 1764 dȧ nobile famiglia di soldati, originaria dalla Savoia. Uscito a vent'anni dall'Accademia militare, fu dall'89 [...] 1799, coi capi del governo, tradotto sulla nave ammiraglia inglese, poi il 3 agosto rinchiuso nelle fosse del Castelnuovo. Dinnanzi alla Giunta di stato tenne contegno fermissimo, limitando la sua difesa al diritto che gli veniva dalla capitolazione ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] Ottavio che si salvò a stento (1582), nonché per l'insidia a cui poco mancò egli stesso soccombesse presso Castelnuovo dei Terzi, vigilò attentamente la condotta dei feudatarî, non certo contenti della politica antifeudale dei Farnese. Come ebbe in ...
Leggi Tutto
LODRON-LATERANO
Antonio Zieger
Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] in Val Camonica (1441). Lotte successive di predominio in val Lagarina finirono con l'acquisto definitivo della giurisdizione di Castelnuovo che venne unita a quella di Castellano. Dopo il consolidamento del loro potere i L. si dedicarono alla vita ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Quinto Santoli
Famiglia pistoiese, trasferitasi nel sec. XVII a Firenze, dove nel 1816, divenuta erede dei beni e del nome degli Ximenes d'Aragona, inquartò la propria arme con quella di [...] la sconfitta di F. Ferrucci a Gavinana (3 agosto 1530).
Attestano la ricchezza dei P. le belle ville della Màgia, di Castelnuovo (Casale), di Quarrata, di Montebuono, della Smilea (Montale), di Cafaggio (val di Bure) e di Castel Martini; tutte nel ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] l’epoca, la M. venne allontanata da Roma e costretta dalla famiglia a un breve soggiorno a Firenze, dove frequentò M. Marini, M. Castelnuovo Tedesco, P. Gadda Conti e il gruppo di Solaria.
Nel 1928 cominciò a pubblicare su «900» le sue prime prose ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] e XVIII secolo, Pisa 1991, pp. 274-276; R.P. Novello, La pala d’altare, in Niveo de marmore (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, p. 221; M. Burresi, Schede nn. 81, 82, 83a, 83b, in I Marmi di Lasinio (catal., Pisa), a cura di C ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...