CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , come mostra il caso, in ogni senso emblematico, a partire dalla qualità in assoluto eccezionale, degli affreschi di Castelseprio (v.), tuttora, a poco meno di cinquant'anni dal ritrovamento, oggetto di dispute non solo circoscritte a questioni ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Magno e solo un greco può avere dipinto gli affreschi della piccola chiesa lombarda di S. Maria foris portas a Castelseprio, che probabilmente risalgono all'età carolingia.Un'iconografia di corte basata su quella costantinopolitana fu creata per gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] forma semplice, oppure a nicchie libere o entro perimetro esterno ottagonale o quadrangolare (Pisa, Aquileia, Grado, Castelseprio, Milano, Albenga, Novara, Lomello). I battisteri provenzali (Aix-en-Provence, Riez, Marsiglia, Fréjus) costituiscono un ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e dalla resa naturalistica, costituiscono inoltre un elemento che potrebbe rendere meno isolati gli affreschi di Castelseprio (v.). Tuttavia la scarsità di opere altomedievali restituisce, con pochissime eccezioni, un quadro estremamente disgregato ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] soprattutto sull'attribuzione al tempo di questo arcivescovo del ciclo pittorico di S. Maria foris portas di Castelseprio, che instaura uno specifico legame con il mondo costantinopolitano (peraltro evidente, ma non per questo periodo) agli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di S. Maria Antiqua e alcune icone.
Monumenti fondamentali della pittura in I. fra 7° e 9° sec. sono gli affreschi di Castelseprio, di S. Salvatore a Brescia, di Cividale (di datazione discussa), di Malles in Val Venosta (cui si collegano quelli di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (ad es., S. Pedro de la Nave in Spagna, seconda metà del VII sec., S. Maria foris portas a Castelseprio), alternativi allo spazio unitario prefigurato dal modello paleocristiano di basilica. Le relazioni di continuità spaziale e logica sono affidate ...
Leggi Tutto