GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] (Pérez Homem de Almeida, 1984; Real, 1992).Alla morte di Alfonso VII (1157), con la separazione del regno di León da quello di Castiglia, ebbe inizio per la G. una delle epoche artistiche più feconde, grazie ai re Ferdinando II (1157-1188) e Alfonso ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] re e imperatori tedeschi da Carlo Magno fino a Enrico III. Dubbia è anche la funzione della spada del re di Castiglia e di León Ferdinando III il Santo (1230-1252; Madrid, Real Armeria), la cui lama doveva essere appartenuta alla Colada, la spada del ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] momento. La presenza teutonica nella penisola iberica è sicuramente documentata nel 1231, quando la Corona di Castiglia, annesso il regno di León (1230) e impegnata nella Reconquista, concesse al Gran maestro Hermann von Salza di estendere l'azione ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León (1252-1284), della fine del sec. 13°, la Vergine apre nel portale di Autun; nelle cattedrali di Bourges e di León, intorno al 1270). Attraverso la figura di Pietro, investito ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Ura può essere documentata fin dall'epoca di Fernán Gonzáles, conte di Castiglia (m. nel 970; Ferotin, 1897b; Serrano, 1926; Pérez de in corrispondenza dei piedi, su una lapide che poggia su tre leoni; al suo lato, incassati, sono due abati, uno dei ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] i due codici madrileni (Bibl. Nac., Vit. 14-1, scritto nel regno di León nel 950 ca.; Real Acad. Historia, 33, scritto e parzialmente miniato nell'ultimo quarto del sec. 10° in Castiglia e terminato a San Millán de la Cogolla ai primi del sec. 12 ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] nell'affresco con l'Ultima Cena del portico a San Isidro di León.In alcuni casi la figura di G. è collocata tra due alberi di Chartres, in cui il santo accompagnava il re di Castiglia donatore della vetrata; nel medesimo ruolo compare in un affresco ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] costruito il suo concetto di arte m. attorno alla circostanza storica dell'emigrazione dei mozarabi verso il León e la Castiglia, la presenza di alcune di queste formule islamiche nella contemporanea arte della Catalogna - principalmente l'arco a ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] traccia.Lo sviluppo urbano di T. ha inizio dalla fine del sec. 12°, dopo la separazione dei regni di Castiglia e León, alla morte di Alfonso VII (1157). La sua posizione strategica, sulla frontiera del regno leonese, giustifica la costruzione di ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] ).La città fu riconquistata da Alfonso VII di Castiglia (1104-1157) nel 1124, anno in cui de Investigación 3, 1969, pp. 5-48; D. Yubero, La catedral de Sigüenza, León 1973; J.M. De Azcárate Ristori, El maestro Sebastián de Toledo y el Doncel de ...
Leggi Tutto
alcalde
(raro o ant. alcade) s. m. [dallo spagn. alcalde, ant. alcade, che è dall’arabo al-qāḍī «giudice»]. – Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipî in Spagna e nell’America spagnola; anticam. l’alcalde (istituzione...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...