CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] di completamento della nuova chiesa di Rigutino; nel 1927 terminò il ripristino del chiostro di S. Francesco a CastiglionFiorentino.
Si menzionano qui di seguito solo alcuni fra gli altri interventi eseguiti in vari centri della Toscana e dell ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] Fiorentino, acquistandosi una certa fama letteraria, accresciuta dalla pubblicazione di un libro di poesie encomiastiche in onore di papa Leone XII.
Nel 1824 il C. fu nominato vicegovernatore del comune di Campello, carica che fu ancora chiamato in ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] latino a fronte, a cura del D. a Firenze, nel 1904). Dopo aver frequentato le scuole a Cortoga e a CastiglionFiorentino, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Siena e poi di Pisa, laureandosi nel 1860.
Fin da giovanissimo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di CastiglionFiorentino, avendo per maestro di lettere [...] : il B. fu ammesso come socio all'Accademia della Crusca e ne vinse il quinquennale concorso.
Durante la sua residenza fiorentina, protrattasi fino al 1832, il B. frequentò il circolo del Vieusseux ed ebbe così modo di incontrarsi con le maggiori ...
Leggi Tutto
ANGELO di Lorentino
Isa Belli Barsali
Figlio di Lorentino d'Andrea, nato ad Arezzo e attivo in questa città nei primi decenni del sec. XVI, è ricordato per la prima volta nel 1507 da un pagamento di [...] alla lunetta assegnatagli dal Vasari); Madonna con Bambino, s. Bartolomeo e s. Stefano,conservata nella Pinacoteca di CastiglioneFiorentino.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi,I,Firenze ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] della Verruca, alla quale lavorava Leonardo, e dal disegno a c. 336r del codice Atlantico, riguardante la zona tra CastiglionFiorentino e Cortona, dove è segnato per due volte il nome di "Antonio". Nel 1502, contemporaneamente a Leonardo, Giuliano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] York, Metropolitan Museum of art). Nel 1457 G. firmò e datò la Madonna con Bambino già nella collegiata di CastiglionFiorentino (ora nella locale pinacoteca); quest'opera e la S. Caterina di Alessandria dovevano essere parti di un medesimo trittico ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] alla coltura italiana, Firenze 1898, pp. 66, 123 (per Filippo, Lorenzo e Luca); Id., Cortona, Montecchio Vesponi e CastiglionFiorentino, Bergamo 1909, pp. 113 (per Lorenzo), 139 s. (per Filippo); L. Serra, Aquila monumentale, L'Aquila 1912, p ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] presagendo vicino il momento della morte si incammina verso Assisi, per lucrarvi l'indulgenza della Porziuncola, passando per Arezzo, CastiglionFiorentino, Cortona, dove predica per tre giorni e per l'ultima volta, Perugia: ad Assisi si spegne il 4 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] ..., II, Firenze 1755, pp. 142 s.; P. Uccelli, Storia di Cortona, Arezzo 1835, pp. 57-65; C. Ghizzi, Storia della terra di CastiglionFiorentino, I, Arezzo 1883, p. 89; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto...