(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] situata presso la riva sud-orientale. Tra i centri che si affacciano sul T. i principali sono CastiglionedelLago (sulla sponda occidentale) e Passignano sul T. (sulla sponda settentrionale). Alle tradizionali attività economiche (pesca, agricoltura ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] di Compostella e durò circa quattro mesi. Il B. partì il 14 maggio 1588 con due amici da Corciano (Perugia), dove forse risiedeva, e attraverso CastiglionedelLago, Montevarchi, Firenze, Empoli, Pisa, giunse a Livorno, donde salpò su una delle galee ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] G. e dopo la battaglia dellago Regillo, agli inizi del V sec. a.C. l del Bronzo Medio, nuclei capannicoli dell’età del Ferro sono stati individuati in più punti del sito, in connessione alle due vicine necropoli di Osteria dell’Osa e di Castiglione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] zona prealpina (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni in quanto più vicina ai gusti del classicismo rinascimentale; la corrente ‘cortigiana’ o ‘italiana’ (B. Castiglione, G.G. Trissino), che ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] T. meridionale (Punta Ala, Castiglione della Pescaia, Argentario, Capalbio); del turismo termale in centri rinomati a determinate parole o serie di parole, per cui si dice, per es., amìko ma làġo, vìta ma spàda, nàso ma vìʃo; c) il passaggio di -ri̯ a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] durante le guerre civili perdette per confisca parte del territorio, a favore dei veterani (41 a. figli (donde i principati di Castiglione delle Stiviere, Bozzolo e Sabbioneta; morenico che chiude a mezzogiorno il Lago di Garda; una fascia dell’alta ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] aggiunto qualche invaso minore a scopo irriguo o misto (lago Angitola, lago Ariamacina, invaso sul Crati) e parecchie traverse fluviali di Spezzano Albanese, loc. Torre del Mordillo; di Paludi, loc. Castiglione, impianti su più antiche frequentazioni ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (Riva del Garda e Arco), oggi in diocesi di Trento, a Castiglione e Acquanegra (oggi in diocesi di Mantova), ma lasciando la Valtenesi e i territori di Desenzano e Lonato sotto Verona; a O il confine era segnato dall'Oglio e dal lago ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] anche, fuori di Valtellina, a Bolvedro (1769), Birago (1746), Castiglione d'Intelvi (1746), Como. (S. Leonardo e collegio Gallio, furono annesse le contigue vallate del centro (lago di Como, Intelvi, Valsassina) e le valli del Mera e dell'Adda. La ...
Leggi Tutto