FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] lago o da una serie di laghi, che finirono con il vuotarsi (Lago Bressan). La stessa valle deldel Danubio, una delle ritirate più perfette peraltro che l'arte della guerra ricordi; in Italia invece Bonaparte vinceva Würmser a Lonato, a Castiglione ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Lago di Garda. Altri tipi corsivi adoperarono Ludovico degli Arrighi vicentino (Roma 1524), Francesco Marcolini, P. A. Castiglione distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe attirare l' ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] alcalino-salsobromoiodiche-ferruginose) e le acque solforose di Castiglione. Forlì ha fra le altre le acque salso- attestato da varie stazioni del Tresinaro e dell'Enza nel Reggiano, di Prà di Lago vicino a Bismantova, del Paseale lungo la Secchia, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 1988. Carovilli: chiesa parrocchiale, 1986; campanile e chiesa località Castiglione, 1991. Castel S. Vincenzo: chiesa di S. Filippo cura di C. Lotti, ivi 1989; A. Del Bufalo, Il lago di Guardialfiera, Conservazione e sviluppo dell'ambiente e delle ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] aggiunto qualche invaso minore a scopo irriguo o misto (lago Angitola, lago Ariamacina, invaso sul Crati) e parecchie traverse fluviali di Spezzano Albanese, loc. Torre del Mordillo; di Paludi, loc. Castiglione, impianti su più antiche frequentazioni ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] cinta, ed è arrivata a raccogliere le acque del menzionato lago della Doganella, quando esse sono in eccesso. area molto più vasta del rilievo collinoso: crateri avventizî si trovano a nord quasi in pianura (Cratere di Castiglione); lunghe colate di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Castiglione scende di bicicletta e con un sasso traccia nella polvere una croce che significa la fine deldel 1998 la ottiene. Sin dalla partenza Pantani stuzzica gli avversari su ogni salita. Recita la sua parte sulla scena. Ma sulla salita di lago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 19).
Alla fine del primo libro (p. 45) si aggiungevano le Annotationi dell’abbate don Valeriano Castiglione benedettino, istorico della un agente sabaudo che lo convinse ad attraversare il lago Lemano per osservare il precetto pasquale. Accerchiato, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Lorenzetti (v.) - tra cui i dipinti su tavola per le chiese del contado (Castiglione d'Orcia, pieve dei Ss. Stefano e Degna; Monticchiello, pieve dei dell'eremo agostiniano di S. Leonardo al Lago, dello stesso maestro, gli esperimenti di virtuosismo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] designato, con un breve del 13 febbraio 1486, signore di Marta, villaggio sul lago di Bolsena. E di M. Guglielminetti, Torino 1967.
Lettere del Cinquecento, a cura di G.G. Ferrero, ivi 1977, s.v.
B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La ...
Leggi Tutto