LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] . 1734 in S. Protaso, mentre la città era occupata dai Franco-Piemontesi, erano originari del Varesotto: il padre di Abbiate Guazzone; la madre di Castiglione Olona; da ciò il nome del L., Branda, diffuso nella zona in ricordo del cardinale Branda ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] Verona l'investitura della contea di Alpago, in precedenza affidata ai Doglioni. Vicario di E. in Alpago fu Roccolino Castiglioni, anch'egli esponente di una famiglia coinvolta nelle lotte di fazione e recententemente rientrata in città; in seguito E ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia [...] stabile fu l'istituzione di numerose confraternite (v.), che alle preghiere univano l'uso della disciplina.
Bibl.: A. Castiglioni, Gli onori degli antichi Disciplinati, Milano 1631; G. Lami, Lezioni di antichità toscane ecc., Firenze 1766; G. Galli ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Luigi AURICCHIO
Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] (in collaborazione con Comba; Milano 1934); diresse dal 1913 alla morte la rivista La Pediatria.
Bibl.: Scritti medici in onore di R. Jemma nel XXX anno di insegnamento, Milano 1934; A. Castiglioni, Storia della medicina, 2ª ed., Milano 1948, p. 834. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] egli rinnega nella sua opera matura l'ideale aristocratico di educazione tipico del Rinascimento, reso celebre dal Cortegiano del Castiglione. L'A. si rivolge a tutti i padri di famiglia, a tutta la popolazione cittadina ed in particolare alla ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] del calunniatore. Esso, in ogni caso, rimarcava la fine dell’esperienza societaria sopra richiamata, tanto da indurre Pietro Antonio Castiglioni e Zarotto, ora in solido con Marco Roma, a formare una nuova compagnia già nel marzo 1473, nella quale ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] . il denaro occorrente per recarsi a Venezia. Il nuovo pontefice, dopo avergli invanooffertoil vescovato di Montalto (che andò al Castiglioni), lo nominò suo elemosiniere segreto ed arcivescovo di Edessa in partibus, nonché, in seguito, canonico di S ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] La Spezia poi), svolgendo parallelamente una fruttuosa attività nei commerci marittimi; Giovanni Andrea e Battista.
Maria sposò Giovanni Castiglioni, signore di Casciago e di Masnago, nel 1424; quando il marito morì, probabilmente nel 1443, la vedova ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus ab anno MCCCXXVIII usque ad annum MCCCXLII, a cura di C. Castiglioni, in RIS, XII, 4, Bologna 1938, ad ind.; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] occasione si produsse con il Trio Bartók. Nel 1959 partecipò al Ciclo sulla musica d’avanguardia assieme a Bussotti, Metzger, Castiglioni e Carpitella. Il 7 febbraio 1959 si esibì con Cage, Bussotti e Metzger. Rampazzi uscì dal Trio Bartók nel 1963 ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....