VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] dovette arrendersi a Cesare (49). Lo ritroviamo in seguito, durante la stessa guerra, a Durazzo con Cicerone e Catone. dinastie di Sicione e di Argo sullo schema cronologico del cronografo Castore di Rodi. L'opera fu direttamente usata da S. Agostino ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] . di dipingere nuda e di cui A. si era innamorato durante il lavoro, tanto che Alessandro si era indotto a donargliela (Plinio cui certo la nudità perfetta valeva più della persona. E Castore e Polluce sono da lui dipinti per far corona ad Alessandro ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] Telamone e Peleo, Echione ed Erito, Zete e Calai, Castore e Polluce (Polideuce), Ila e Linceo, Eufemo, Meleagro, Rodio, la leggenda argonautica era stata trattata da numerosi autori durante l'evolversi della letteratura greca. Già Omero conosce Argo ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] e ornamentale; monete, musaici, ecc. La cattedrale romanica di S. Castore, costruita probabilmente sulle rovine d'un tempio d'Augusto, è a , si ravvivarono durante la rivoluzione e soprattutto dopo la caduta del primo impero durante il Terrore bianco ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] sillana. Più in basso restano le rovine del tempio corinzio di Castore e Polluce e al disotto della città un bel ponte repubblicano .
Salvo poche iscrizioni, nessun'altra notizia abbiamo della città durante l'impero e il primo Medioevo. Nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
Figlio di Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a. C., e di Metella, fratello di Appio C. Pulcro console nel 54, fratello della celebre Clodia (v.). Nella prima settimana di dicembre del 63, per partecipare [...] per divenire, con l'aiuto di Cesare, tribuno, e durante il consolato di questo gli prestò man forte combattendo e minacciando qualche amico di Cicerone fu assalito persino nel tempio di Castore, atto che il tribuno Milone cercò d'incriminare. Per le ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] continua la precedente fase di Karasuk (1300-700 a.C.), durante la quale già si attestano fecondi contatti con l'antica dinastia figure maschili accanto ai loro cavalli, identificate come Castore e Polluce. L'immagine appartiene alla prima fase ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] fu la ribellione di Carrel al dominio creativo di Whymper durante la conquista del Cervino. Il 14 luglio 1865 Whymper e Orientale (4139 m), Roccia Nera (4082 m), Polluce (4094 m), Castore (4221 m), Punta Felik (4176 m), Lyskamm Occidentale (4477 m) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] del corpo celeste, che risultò compreso tra 4 e 10 secondi, durante i quali esso aveva percorso una distanza di 180 miglia; la velocità , Fraunhofer osservò righe scure negli spettri di Sirio, Castore, Polluce, Capella, Betelgeuse e Procione.
Dopo le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] tradizione vuole avversari in un famoso confronto poetico in Calcide durante i giochi funebri in onore di Anfidamante (la vittoria andò si usava suonare con l'aulo la cosiddetta melodia di Castore, quando avanzavano in ordine contro il nemico. Altri, ...
Leggi Tutto