FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] svolsero fra l'arco di Settimio Severo e il tempio dei Castori. Nel 1827 ne assunse la direzione Antonio Nibby; dopo il . Questo tempio era stato da lui votato nel 42 a. C. durante la battaglia di Filippi.
Si componeva, alla moda italica, di una ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] sotto il suo dominio. Morzio avversò l'influenza romana e, durante la campagna di Cn. Manlio Vulsone (189), mandò in aiuto Antonio nel 40 diede la Paflagonia, unita alla Galazia, a Castore II. Gli successe, nel 36, ma solo nella Paflagonia, il ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] è arbitrario negare assolutamente conquiste romane a nord del Tevere durante il periodo regio. Le guerre ricominciarono nel 485 o . Erano praticati antichi culti di Giove Ottimo Massimo, di Castore e Polluce, della Pietà, di Cerere, del Genio e ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] 38 al '41 con N. Porpora, dal '42 al '48 con F. Durante; coltivò anche il canto e l'organo. Nel '51 esordì al San Carlo , Torino. Nel '60 lavorò ai Tindaridi, la storia di Castore e Polluce, che il Frugoni aveva rielaborato sul libretto del Bernard ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (votato dopo il 260 a. C.); uno alla Speranza (votato durante la seconda guerra punica), un tempio a Giunone. Sospite (nel , furono quelli di Vesta, di Giano, di Saturno e dei Castori. Del tempio di Vesta diremo in seguito.
Secondo la nota tradizione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] agostiniano di San Donato a Scopeto, appena fuori Firenze, abbattuto durante l’assedio del 15294, di cui il padre era amministratore. Il quadro dedicato a Leda, amata da Giove e madre di Castore e Polluce e di Elena e Clitemnestra, immaginata ora in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , il medico personale di Tolomeo IV Filopatore, Andrea di Caristo, morto durante la guerra siriaca nel 217 a.C. nella tenda del re per una sorta di visita guidata nell'hortulus di Antonio Castore. Ma, soprattutto, egli costruisce il proprio libro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Camiro. Da un punto di vista archeologico il Dodecaneso mostra precoci segni di ripresa già durante il X sec. a.C., che vede le isole già in un ruolo di diverse ha ricordato ad alcuni la tradizione (Castore di Rodi) di un’antica talassocrazia rodia ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] forma di cigno e la nascita dalle uova di Castore e Polluce, probabilmente stimolato dalla visita al celebre ‘ stampe (fig. a p. 75) e alcune derivazioni, fu preparato durante l’inverno 1529-1530, mentre erano sospesi i lavori nella Sagrestia Nuova, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] fanciulla (che lo porta in seguito ad affrontare i Dioscuri Castore e Polluce, giunti in Attica per liberare la sorella) discordia è tanto noto da essere entrato nel linguaggio corrente. Durante il banchetto di nozze di Peleo e Teti, che riunisce ...
Leggi Tutto