• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Arti visive [104]
Archeologia [96]
Storia [77]
Biografie [45]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [30]
Geografia [20]
Religioni [19]
Italia [14]
Storia medievale [13]

ULCISCIA CASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULCISCIA CASTRA Red. È l'odierna località di Szent Endre in Ungheria, una decina di km a N di Aquincum. In gran parte scavata da L. Nagy (da cui si aspettava, prima della sua morte, una esauriente monografia). [...] Il centro era formato da un castrum delle dimensioni di m 180 per 140, provvisto di una serie di dieci torri caratteristiche dell'età di Diocleziano. Le ditnensioni del centro fortificato corrispondono ... Leggi Tutto

Castra Fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castra Fiorentino Fabrizio Beggiato In VE I XI 3 D. giudica con disprezzo il volgare romanesco e afferma che furono scritte in improperium di esso e delle parlate spoletina e marchigiana parecchie canzoni [...] " è un cognome assai comune nelle Marche. D. lesse questa composizione in un manoscritto in cui veniva attribuita a un Castra fiorentino, e in essa avvertì un preciso intento parodistico della parlata marchigiana da parte di un rimatore colto. Aperto ... Leggi Tutto

CASTRA BATAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTRA BATAVA (odierna Passau) H. Kähler Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] III Batavorum, che impiantò, ad O dell'oppidum celtico, un accampamento che dalla truppa prese il nome di Batavis o Castra Batava. Nell'epoca tardo-romana questo campo fu abbandonato e fu invece nuovamente fortificato il luogo dove sorgeva l'oppidum ... Leggi Tutto

CASTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] (Anz. f. Schw. Altert., 1924, pp. 212-263) per Eburodunum; del Fyot (Bull. Com. Trav. hist., 1920, pp. 299-321) per il castro Divionense; di R. E. M. Wheeler e Ph. G. Laver (Journ. Rom. Stud., 1919, pp. 139-169), per Colchester; di L. Chatelain (Bull ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO (1)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Marco Aurelio vi ebbe posto di stanza la terza legione Italica (v. rezia): fu allora costruito un campo fortificato, detto Regina Castra, le cui mura e porte furono compiute nel 179 dal legato M. Elvio Clemente Dextriano, e che divenne la sede del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

Una fermana scopai da Cascioli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Una fermana scopai da Cascioli v. CASTRA FIORENTINO; Marca Anconitana. ... Leggi Tutto

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] , per cui le fondamenta e le fosse di fondazione vengono intersecate, fanno si che la pianta si mostri confusa. I castra meglio esplorati sono, in Germania, i grandi accampamenti, rispettivamente di una e di due legioni, di Novaesium (Neuss) e Vetera ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Ṣaḥyūn) e alcuni resti in Cilicia (per es. Vahga, Lampron, Anavarza); intorno al 1100 in questa stessa regione si costruirono i castra di Korykos e Kamardesion (od. Silifke), a cui fece seguito nel sec. 12° un gran numero di c. feudali armeni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

DOMUS, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

Domus, archiettura MMaria Stella Calò Mariani Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Mariani, Bari 1998. N. Masini, La fotointerpretazione aerea finalizzata allo studio morfologico dei siti urbani, in "Castra ipsa possunt et debent reparari". Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DRUSILLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nata nei castra di Germanico prima del 17 d. C., nel quale anno era presente con gli altri fratelli al trionfo del padre. Fu amata molto da Caligola, [...] sì che si parlò di passione incestuosa per lei. Morì nell'anno 38 ed ebbe grandi onori dal fratello e la proclamazione a diva. Ebbero lo stesso nome di Drusilla l'unica figlia di Caligola nata nel 40 d. ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE AGRIPPA I – CALIGOLA – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSILLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
castrato agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali