ancoi
Freya Anceschi
. Forma antica per " oggi " (cfr. Barsegapè 193, serventese dei Lambertazzi e Geremei 79, Castra Una fermana iscopai 39): ha tre esempi nel Purgatorio, tutti in rima: Non credo [...] che per terra vada ancoi / omo sì duro (XIII 52), Tempo vegg'io, non molto dopo ancoi (XX 70) - dove, come finemente fa notare il Tommaseo nel Dizionario, equivale più precisamente a " oggidì ", cioè " ...
Leggi Tutto
Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994
CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321)
A. Radulescu
C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] . è stata occupata, per quasi cinque secoli, da una serie di corpi militari, che conosciamo da iscrizioni. Dalla fondazione del castro fino verso l'anno 143 d.C. qui è stata acquartierata la cohors I Ubiorum. Nell'epoca romano-bizantina sono presenti ...
Leggi Tutto
APULUM
D. Adamesteanu
Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania).
In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] . Le canabae erano in riva al fiume; il castrum più a N, ed ancora più a N era il municipium Aurelium Apulense, nato dal castro, ma non nella sua cinta. Dalle canabae, invece, sorse la colonia Aurelia Apulensis. Sono stati scavati soltanto il ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] la sollevazione dei Batavi del 69-70 d.C., ma il campo legionario fu ricostruito con tutte le sue strutture in un altro posto (Vetera Castra II). I soldati che stazionarono in quel luogo fra il 13 a.C. e il 70 d.C. vi hanno lasciato una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] e scavato nel corso del tempo, con un'ansa protratta verso S, al di sotto dell'altura sulla quale erano situati Vetera Castra II di modo che il campo è venuto a franare. Parte delle rovine precipitate sono state scoperte durante lavori di dragaggio e ...
Leggi Tutto
Complesso movimento mediante il quale si sono operati in Italia, tra il 920 e il 1030, l’accentramento umano in abitati d’altura, chiusi e raggruppati (castelli o castra), la ricomposizione dei terreni [...] mediterranea nel corso del Medioevo.
Le più recenti indagini archeologiche hanno permesso di chiarire meglio l’organizzazione dei castra: a una prima fase, caratterizzata da costruzioni in legno, in forma di villaggio aperto, ne seguì una seconda ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] Cassino. L’arcidiacono e cancelliere del re, Ascletino, guidò più volte le truppe normanne contro Pontecorvo, Aquino e i castra che l’abbazia possedeva in queste zone. Fu probabilmente il medesimo Maione da Bari, che nel 1156 partecipò attivamente al ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] (Epit., II, 30,26) che collega Borma/Bonna (?) a operazioni strategiche (costruzioni di ponti, base navale) di Druso; tuttavia il brano non è chiaro e di recente è stato nuovamente posto in dubbio per ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Pannonia negli ultimi anni.
All'interno della provincia, oltre a Gorsium (v.), oggi sono conosciuti i siti di altri due antichi castra. Uno è a Zalalövö, nel sito poi occupato dalla città di Salla, l'altro è situato nel territorio di Savaria. Quest ...
Leggi Tutto
DRAJNA-DE-SUS
D. Adamesteanu
Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] di Filipesti, di Rucăr e di Pietroasa, per il fatto che la Muntenia non è stata mai incorporata all'Impero romano. La sua fortificazione ad angoli tondi, provvista lungo tutto il tracciato (m 200 × 176) ...
Leggi Tutto
castrare
v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...