• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Arti visive [104]
Archeologia [96]
Storia [77]
Biografie [45]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [30]
Geografia [20]
Religioni [19]
Italia [14]
Storia medievale [13]

Cascioli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casciòli Eugenio Ragni . Località non identificata delle Marche, il cui toponimo compare nell'incipit della canzone Una fermana scopai da Casciòli, della quale D. (VE I XI 3) cita i primi due versi, [...] indicandola come esempio di canzone recte atque perfecte ligatam che quidam Florentinus nomine Castra compose per ridicolizzare (in improperium) la parlata municipale marchigiana. L'intera canzone, attribuita a un " Messer Osmano " (ma questo è con ... Leggi Tutto

improperium

Enciclopedia Dantesca (1970)

improperium Francesco Tateo 1. Il termine è adoperato da D. in VE I XI 3. Dopo àver scartato il volgare dei Romani, quello degli abitanti della Marca d'Ancona e quello degli Spoletani, D. prosegue: [...] il Marigo: " a beffa delle parlate di questi tre popoli furono composte parecchie canzoni: come quella del Castra, ve ne saranno state altre di Fiorentini o toscani, facili motteggiatori delle parlate delle altre regioni d'Italia e particolarmente ... Leggi Tutto

accampamento

Enciclopedia on line

Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende. Tutti gli eserciti antichi ebbero a. ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. [...] della via praetoria, oltre il pretorio e il foro, verso la porta decumana, si chiamava via decumana. Tuttavia i vari castra di cui si può con certezza ricostruire la pianta non sono facilmente riducibili a un unico schema. La tecnica dell’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO ELLENISTICO – CASTRA STATIVA – CENTURIAZIONE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accampamento (1)
Mostra Tutti

NORBA Cesarina

Enciclopedia Italiana (1934)

NORBA Cesarina Francesco Pellati Città romana di Lusitania, sulla sinistra del Tago. Essa fu fondata nel sec. I a. C. con la deduzione di una colonia di veterani presso un più antico castro romano, [...] Alace, Rechila e Richiaria. Bibl.: E. Hübner, Cáceres en tiempo de los Romanos, in Rev. de Estremadura, I (1899); F. Fita, El castro Romano de Càceres el Viejo, in Bol. de la acad. de la Hist., LIX (1911); J. Sanguino, ibid., LXII (1913); A. Schulten ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ESTREMADURA – LUSITANIA – RECHILA – CÁCERES

VARANO, Rodolfo III da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Rodolfo III da. –  Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] con i figli (il governo di Camerino, le infeudazioni di Tolentino e S. Ginesio, i vicariati su dieci terrae et castra). Si trattò comunque di un periodo assai tribolato: a Camerino, ci furono rivolte cittadine che coinvolsero i figli di Rodolfo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO II MALATESTA – AMEDEO VI DI SAVOIA – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA

BONN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel. L'insediamento [...] romano (castra Bonnensia) che la precedette era posto più a nord, presso l'odierno villaggio di Wichelshof; centro della Bonn medievale era l'attuale Marktplatz: la città acquistò importanza solo dopo che nel 1243 vi venne e vi pose la sua sede il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGRESSO DI VIENNA – FILOLOGIA CLASSICA – GERMANIA IMPERIALE – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONN (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] polacchi: grodztwo (“castellania”) e gród (prestazione imposta ai rustici di costruire e riparare i terrapieni e fossati dei castra). Intorno ai castra, tra la metà del X e la fine dell’XI secolo, si formarono alcuni villaggi di servizio abitati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

JIDAVA o JIDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JIDAVA o JIDOVA D. Tudor − Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] ne ha dato anche una pianta. L'unica campagna di scavo fatta dal Tocilescu nel 1901 ha potuto stabilire l'esistenza di due castra, uno di terra, di m 80 × 80 con una sola porta, e uno di pietra di m 132,35 × 98,65 con quattro porte e, all'interno, un ... Leggi Tutto

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (v. vol. i, p. 520) F. Parise Badoni Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] cantiere navale e si tratta della costruzione più grandiosa di A., paragonabile a quello di Vetera Castra, Dura Europos, Colonia. Esso non si inserisce tipologicamente nella serie di ville pannoniche con torri d'angolo, porticato e grande sala ... Leggi Tutto

SUESSULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SUESSULA (Suessula) W. Johannowsky Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] guerre sannitiche, quando, nel 337 a. C., S. ottenne la civitas sine suffragio. Durante la guerra annibalica fu, con i castra Claudiana, impiantata da Claudio Marcello su una collina ad E, un caposaldo dei Romani contro Capua, e non molto dopo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
castrato agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali