• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [376]
Archeologia [96]
Arti visive [104]
Storia [77]
Biografie [45]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [30]
Geografia [20]
Religioni [19]
Italia [14]
Storia medievale [13]

castra

Dizionario di Storia (2010)

castra Nome dell’accampamento dell’esercito romano, allestito dopo ogni giornata di marcia oppure concepito come residenza stabile di truppe a guardia di un territorio. Gli accampamenti di viaggio consistevano [...] di bastioni circondati da fossi, entro cui si alloggiava in tende. I c. stabili prevedevano alloggi solidi, in legno o in pietra, e strutture per il comando, la logistica e l’amministrazione. La pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castra (1)
Mostra Tutti

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA H. Kähler Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] Secondo una iscrizione l'allestimento ne fu completato nel 179; esso sostituì il castello ausiliario di Radasbona, più antico di ioo anni, sul Königsberg, situato a S-O, di cui sono stati messi in luce ... Leggi Tutto

ULCISCIA CASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULCISCIA CASTRA Red. È l'odierna località di Szent Endre in Ungheria, una decina di km a N di Aquincum. In gran parte scavata da L. Nagy (da cui si aspettava, prima della sua morte, una esauriente monografia). [...] Il centro era formato da un castrum delle dimensioni di m 180 per 140, provvisto di una serie di dieci torri caratteristiche dell'età di Diocleziano. Le ditnensioni del centro fortificato corrispondono ... Leggi Tutto

CASTRA BATAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTRA BATAVA (odierna Passau) H. Kähler Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] III Batavorum, che impiantò, ad O dell'oppidum celtico, un accampamento che dalla truppa prese il nome di Batavis o Castra Batava. Nell'epoca tardo-romana questo campo fu abbandonato e fu invece nuovamente fortificato il luogo dove sorgeva l'oppidum ... Leggi Tutto

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] , per cui le fondamenta e le fosse di fondazione vengono intersecate, fanno si che la pianta si mostri confusa. I castra meglio esplorati sono, in Germania, i grandi accampamenti, rispettivamente di una e di due legioni, di Novaesium (Neuss) e Vetera ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Ṣaḥyūn) e alcuni resti in Cilicia (per es. Vahga, Lampron, Anavarza); intorno al 1100 in questa stessa regione si costruirono i castra di Korykos e Kamardesion (od. Silifke), a cui fece seguito nel sec. 12° un gran numero di c. feudali armeni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

APULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APULUM D. Adamesteanu Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania). In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] . Le canabae erano in riva al fiume; il castrum più a N, ed ancora più a N era il municipium Aurelium Apulense, nato dal castro, ma non nella sua cinta. Dalle canabae, invece, sorse la colonia Aurelia Apulensis. Sono stati scavati soltanto il ... Leggi Tutto

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN J. Briegleb Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] e scavato nel corso del tempo, con un'ansa protratta verso S, al di sotto dell'altura sulla quale erano situati Vetera Castra II di modo che il campo è venuto a franare. Parte delle rovine precipitate sono state scoperte durante lavori di dragaggio e ... Leggi Tutto

incastellamento

Enciclopedia on line

Complesso movimento mediante il quale si sono operati in Italia, tra il 920 e il 1030, l’accentramento umano in abitati d’altura, chiusi e raggruppati (castelli o castra), la ricomposizione dei terreni [...] mediterranea nel corso del Medioevo. Le più recenti indagini archeologiche hanno permesso di chiarire meglio l’organizzazione dei castra: a una prima fase, caratterizzata da costruzioni in legno, in forma di villaggio aperto, ne seguì una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – CASTELLI – CASTRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incastellamento (1)
Mostra Tutti

DRAJNA-DE-SUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRAJNA-DE-SUS D. Adamesteanu Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] di Filipesti, di Rucăr e di Pietroasa, per il fatto che la Muntenia non è stata mai incorporata all'Impero romano. La sua fortificazione ad angoli tondi, provvista lungo tutto il tracciato (m 200 × 176) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
castrato agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali