MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] Puppieno (libretto di A. Aureli), nel teatro di Macerata durante il carnevale 1729 (interpretò il ruolo del protagonista il castrato fabrianese R. Grassi, della cappella del duomo di Fermo, che sarebbe subentrato al M. come maestro ad interim); e ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] a partire dall’anno 1700, l’attenzione rivoltagli dalla corte dell’erede al trono di Toscana, dapprima attraverso il castrato Francesco De Castris (fino al 1702) e altri intermediari, indi direttamente dal granprincipe Ferdinando de’ Medici (dal 1705 ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] Domenico Sarro, prodotta da Giuseppe Polvini Faliconti. Le scene si dovettero a Domenico Vellani e Pietro Orta. Il castrato Farfallino (Giacinto Fontana) ricoprì il ruolo della protagonista. Nel successivo febbraio andò in scena il Rosbale, opera in ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] nella strada di Monte Brianzo con la moglie Francesca (20 anni) e il figlio Alessandro (2 anni), e un «Gregorio castrato» di 15 anni verosimilmente suo allievo.
In quegli anni il M. ebbe anche rapporti con Benedetto Pamphili, uno fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] successo di pubblico e di critica e rivelò la vena malinconica (soprattutto nel personaggio interpretato da Vittorio Caprioli, un castrato alla fine della carriera) e ironica che avrebbe caratterizzato buona parte del lavoro di F. C. regista. Dopo ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] al servizio di Aldobrandini (nella citata lettera D’India dichiara di aver dovuto comporre daccapo la parte di Adone per il castrato Lorenzino Sances; cfr. Morales, 2019, pp. 445-447), e fu rappresentata il 12 febbraio 1626 nel palazzo del marchese ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] di soldi e oggetti rubati; utilizzavano ossa di giustiziati, fango di ghetto, uova sepolte nel cimitero ebraico, cuore di castrato legato con nastri colorati e riempito di chiodi, allume di rocca e sale buttati nel fuoco; buttavano la cordella per ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] 86 si ebbero i primi discreti successi di pubblico, dovuti soprattutto alla presenza del soprano tedesco Gertrud Elisabeth Mara e del castrato G. Rubinelli. Il G. era riuscito a scritturare quest'ultimo con l'aiuto del conte Cowper, un nobile inglese ...
Leggi Tutto
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...] de le starne, / ma peggio fia la lonza del castrone, / ché 'l cuoio farà vendetta de la carne: la c. di castrato che il goloso Forese tanto gradisce, sarà vendicata dalla pelle, che trasformata in pergamena " servirà per fare i contratti di debito ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] di orecchini. Le donne calzano degli stivali di bulgaro rosso.
Nella scelta dei cibi i Calmucchi non sono difficili. ll castrato viene considerato un boccone molto prelibato. Invece del pane si cuociono delle pizze (una pasta molto densa di farina di ...
Leggi Tutto
castrato
agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...
castrare
v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...