Figlio (Verrucola verso il 1282 - Fosdinovo 1352) di Gabriele M. signore della Verrucola, diede con i suoi congiunti l'ultimo colpo alla potenza del vescovo di Luni con la pace di Castelnuovo (1306), stipulata [...] VII, sostenne Uguccione della Faggiuola scontrandosi con CastruccioCastracani, che lo sconfisse e gli tolse la Lunigiana. Esule, si rifugiò presso gli Scaligeri a Verona, donde tornò alla morte di Castruccio, riuscendo allora non solo a recuperare i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] , come possesso feudale dei vescovi di Lucca. Ebbe parte importante nelle lotte fra guelfi e ghibellini. Dopo la morte di CastruccioCastracani, passò con tutta la Val di Nievole ai Fiorentini (1330); caduta in mano ai Senesi di Piero Strozzi (1554 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] ’11° sec., nel dominio del comune di Firenze. Centro fortificato importante, subì nel 14° e 15° sec. le incursioni di CastruccioCastracani, dei Pisani, dei mercenari al servizio dei Visconti e nel 1501 del Valentino; nel 1530 F. Ferrucci fece di E ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] conserva un’importantissima croce dipinta, di maestro Guglielmo (1138); la chiesa di S. Francesco (tomba di Guarnerio Castracani figlio di Castruccio, di Giovanni di Balduccio) e quella di S. Andrea che conserva parti romaniche e gotiche; il palazzo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] divide il potere con Coscetto del Colle, acceso capo di popolo. Più tardi Gaddo stesso si accosta al ghihellino CastruccioCastracani, nuovo signore di Lucca; e Ranieri, che gli succede e accentua il carattere signorile del governo (1320-25), oscilla ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] alla tirannia che si affaccia nelle minori terre di Toscana: a Pisa Uguccione della Faggiuola; a Lucca CastruccioCastracani. Contro codesti avviamenti Firenze difende il principio comunale, non soltanto perché è la sua essenza costituzionale, ma ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] si chiamano invece i Toscani. A Sarzana, dove Balduccio aveva dato (in S. Francesco) la sepoltura per il figlio di CastruccioCastracani, per la cattedrale si chiederanno due pale d'altare in molti scomparti e figure a Leonardo e Francesco Riccomanni ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Guicciardini. Certo il Principe del Machiavelli è, più che una persona vivente, un sistema di idee; e anche la Vita di CastruccioCastracani, più che una vera biografia, è uno sviluppo di quel sistema applicato a una realtà storica; ma, pur con lo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] 2 km. dalla costa ed ebbe origine nel sec. XII per accogliervi i marinai e i carrettieri addetti al trasporto dei marmi. CastruccioCastracani la munì di un fortilizio ancora esistente; il villaggio si sviluppò a datare dai primi del secolo scorso. e ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] di Roberto d'Angiò a Firenze, ove ritornò nel 1325 con Carlo, duca di Calabria, per proteggere la città da CastruccioCastracani. Ma la fedeltà ai discendenti di re Roberto nelle guerre di successione nel regno, costò gravi persecuzioni ai C.
Non ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...