RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] di un’opera di Oribasio ed è forse proprio al periodo veneziano che va ascritta anche la redazione di una vita di CastruccioCastracani (Bongi, 1893, p. 40).
Nel 1543 cominciò a esercitare la professione medica a Roma anche se nel mese di luglio si ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] 1519-20 in poi la scrittura di M. prende progressivamente sempre di più la forma della riscrittura, dalla Vita di CastruccioCastracani alle Istorie fiorentine, non esclusi Clizia e Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua. Questo non inficia la ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] : contro Gian Giorgio Trissino e Bembo difende la dignità del fiorentino d’uso come lingua nazionale (N. Machiavelli, La vita di CastruccioCastracani, a cura di R. Brakkee, 1986, p. 33; Mengaldo 2008, rist. 2010, p. 64), l’idea di una lingua tutta e ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] (come ha segnalato Trovato 1986, pp. 19-22, e ribadito M. Palumbo, Storia e scrittura della storia: la Vita di CastruccioCastracani, in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno, Firenze-Pisa 2730 ott. 1997, 1998, pp. 145-64, in partic ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Verona, Passerino Bonacolsi a Mantova. All'inizio del 1320 si alleò anche con i ghibellini fuorusciti da Genova e con CastruccioCastracani, signore di Lucca. Nell'inverno del 1319 si ha inoltre notizia di trame tessute con la popolazione della costa ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] o meno recenti "accoglienze trionfali al governante che faceva il suo ingresso in città", come i trionfi di Federico II, CastruccioCastracani e Cola di Rienzo (Pinelli, 1985, p. 321ss.; Ciccuto, 1991, pp. 18-19n.), non sono minimamente sufficienti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] il cui impegno fu decisivo per la stampa nei RIS (11° vol., 1727, coll. 1315-44) della biografia di CastruccioCastracani stesa dall’umanista Niccolò Tegrimi e conservata nell’archivio civico di Lucca. L’introduzione muratoriana al Tegrimi ricalca le ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] centrale i Fiorentini e gli alleati guelfi subivano una sanguinosa sconfitta ad Altopascio (23 settembre 1325) a opera di CastruccioCastracani. Nel 1328 R. fu colpito profondamente dalla morte del suo unico figlio, il duca Carlo di Calabria: un ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Ziegler (1949, trad. it. 1965, p. 380), M. si sarebbe ispirato a P. per la Vita di CastruccioCastracani, che si conclude con un confronto tra Castruccio, Filippo il Macedone e Scipione; ma si veda anche, da ultimo, Giorgio Inglese (La vita di ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] ).
In Ist. fior. II xxix, il dipanarsi della storia di Firenze porta M. a reimbattersi nei Visconti, che aiutarono CastruccioCastracani nel 1325; che due anni più tardi consentirono il transito di Ludovico il Bavaro (II xxx); che tolsero Parma a ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...