DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] furono: una Vita di s. Ansano protomartire e apostolo di Siena (Lucca 1758), una Vita di CastruccioCastracani Antelminelli, nella Raccoltadegli uomini illustri (Livorno 1759, senza nome dell'autore); In Thesauro veterum diptychorumconsularium et ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] sigilli antichi della Lunigiana, a cura di G. Sforza, in Giornale ligustico, X (1883), pp.137 s.; G. Sforza, CastruccioCastracani degli Antelminelli in Lunigiana, Modena 1891, pp. 2-17, 150,154, 305-307; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] nella difesa della città minacciata dall’imperatore Ludovico IV il Bavaro e, in primis, dal suo ‘vicario’ CastruccioCastracani degli Antelminelli, che nel 1325 giunse a occupare la vicina Pistoia e a sconfiggere la coalizione guidata da Firenze ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] astrologia giudiziaria, ed ebbe persino fama di preveggente: è rimasta celebre la sua profezia sulla morte di CastruccioCastracani, che egli annunciò con incredibile precisione allo storico Giovanni Villani nel corso di uno scambio epistolare.
Nell ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] L. Alamanni, I. Cattani e Anton Francesco Albizzi - tra i protagonisti delle discussioni intorno alla Vita di CastruccioCastracani composta dal Machiavelli. Dall'esperienza degli Orti Oricellari discese una forte passione letteraria e politica, che ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] rimase come suo vicario almeno sino al 1329, quando portò a termine la presa di Pistoia, roccaforte ghibellina di CastruccioCastracani. Quanto alla sua posizione nel Regno, nel 1325, sempre da Russo, è qualificato come miles S. Marci dioc. (odierna ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] del Comune fin dall'inizio del secolo XIII. I Quartigiani erano ghibellini e in un primo tempo sostenitori di CastruccioCastracani, ma in seguito vennero da lui esiliati. Molti membri della famiglia, comunque, risiedevano ancora a Lucca nel 1331 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] nel contesto della sua alleanza con Firenze, inviò un contingente di uomini nell'esercito fiorentino messo in campo contro CastruccioCastracani, ma non sembra che lui stesso, che teneva l'ufficio di capitano generale a Siena, abbia preso parte alla ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] " e la dice durata sino all'epoca sua: noi sappiamo che tale situazione perdurò in Firenze sino alla morte di CastruccioCastracani, avvenuta il 3 settembre del 1328.
A fissare una data di inizio per la stesura del commento possiamo valerci delle ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] (aprile 1314) che permise ai ghibellini lucchesi fuorusciti di ritornare in patria: tra essi era l'ambizioso CastruccioCastracani degli Antelminelli. Nonostante ciò vi furono trattative tra Firenze, Siena e Lucca per la formazione di un'alleanza ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...