DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] astrologia giudiziaria, ed ebbe persino fama di preveggente: è rimasta celebre la sua profezia sulla morte di CastruccioCastracani, che egli annunciò con incredibile precisione allo storico Giovanni Villani nel corso di uno scambio epistolare.
Nell ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] L. Alamanni, I. Cattani e Anton Francesco Albizzi - tra i protagonisti delle discussioni intorno alla Vita di CastruccioCastracani composta dal Machiavelli. Dall'esperienza degli Orti Oricellari discese una forte passione letteraria e politica, che ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] del Comune fin dall'inizio del secolo XIII. I Quartigiani erano ghibellini e in un primo tempo sostenitori di CastruccioCastracani, ma in seguito vennero da lui esiliati. Molti membri della famiglia, comunque, risiedevano ancora a Lucca nel 1331 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] nel contesto della sua alleanza con Firenze, inviò un contingente di uomini nell'esercito fiorentino messo in campo contro CastruccioCastracani, ma non sembra che lui stesso, che teneva l'ufficio di capitano generale a Siena, abbia preso parte alla ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] " e la dice durata sino all'epoca sua: noi sappiamo che tale situazione perdurò in Firenze sino alla morte di CastruccioCastracani, avvenuta il 3 settembre del 1328.
A fissare una data di inizio per la stesura del commento possiamo valerci delle ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] (aprile 1314) che permise ai ghibellini lucchesi fuorusciti di ritornare in patria: tra essi era l'ambizioso CastruccioCastracani degli Antelminelli. Nonostante ciò vi furono trattative tra Firenze, Siena e Lucca per la formazione di un'alleanza ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] pisana sulla Sardegna dall'attacco aragonese; ma riserva altresì grande attenzione alle operazioni militari condotte da CastruccioCastracani, visto sia come il campione del ghibellinismo toscano, sia come una minaccia per la libertà cittadina ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] e ad accettare, nella pace stretta con Pisa nell'aprile del 1314, il ritorno degli esuli ghibellini, tra cui CastruccioCastracani che, nel giugno seguente, avrebbe aiutato Uguccione a impadronirsi della città. In seguito a questi avvenimenti, il D ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] affresco di Simone Martini, la conquista, dopo sette mesi di assedio, nel 1328 del castello di Montemassi, difeso da CastruccioCastracani. Alla presa di Montemassi seguì una serie di vittorie che portarono l'esercito del F. a strappare ai signori di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] . Nel 1321 fu chiamato nuovamente dai Fiorentini a combattere contro il nuovo nemico della città e del movimento guelfo, CastruccioCastracani. Al G. fu affidato un corpo di armati per prendere il castello di Montevettolini, ma egli non riuscì nel ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...