AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] le basi delle torri laterali, sotto costruzioni più tarde; nessuna traccia è invece riconoscibile delle altre porte, del Castrum Marchionis e del Castellum de civitate aretina, pure documentati dalle fonti (Pasqui, 1899-1937, I, nr. 289). Entro ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] quando anche Traversari 'tradì' lo schieramento federiciano. La pars comitum fu cacciata da Ravenna e si rifugiò nel castrum di Bertinoro, mentre il conte Malvicino di Bagnacavallo fu imprigionato dai bolognesi a Faenza.
L'insieme di queste vicende ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] del Reino de Çerdeña, a cura di P. Maninchedda, Cagliari 2001, ad ind.; P.G. Spanu, Un’epigrafe del XIII secolo dal castrum Montis Regalis, in Cultus splendore, studi in onore di Giovanna Sotgiu, a cura di A.M. Corda, Cagliari 2004, pp. 915-929 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] il pontefice si rivolse alle autorità di Ponti, nelle vicinanze di Acqui, dando loro disposizioni per la consegna al D. del castrum e della villa di Ponti, che erano state concesse a Luchino Visconti quando i fratelli di questo erano stati uccisi da ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] di Gravina non è ancora dato saperlo con certezza. Nei documenti di età sveva e primo-angioina viene citato come castrum o castrum et domus, e come tale non farebbe escludere anche una sua funzione difensiva, mirata soprattutto al controllo del ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] in età altomedievale; si tratterebbe secondo un'opinione assai diffusa, ma non condivisa da tutti gli studiosi, del Verrunca (castrum Ferrunge) citato da Cassiodoro (Var., III, 48) e da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 30).
Bibl.: G. Tosi, Mosaico ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] di Capua, l’abate di Montecassino Atenolfo, il vescovo di Gaeta, il duca di Fondi e alcuni Gaetani), al placito del castrum Argenti (Monte d’Argento) che risolse in favore di Montecassino un conflitto territoriale con un conte del Ducato di Gaeta a ...
Leggi Tutto
STEFANO di Anagni
Marco Vendittelli
STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] Stefano è chiamato a dirimere in qualità di arbiter un contenzioso in atto tra il pontefice e alcuni residenti del castrum di Paliano, villaggio fortificato situato nel Lazio meridionale che era passato da pochi mesi sotto il diretto controllo della ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . e NO. Il Reno risulta ghiacciato in media per 21 giorni.
Lo sviluppo topografico della città presenta notevole interesse. Il castrum romano (v. sotto), di schema regolare, non toccava il Reno, ma, situato sulla sinistra del fiume, si estendeva a NO ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] edilizio, e anzi, nel villaggio fortificato, spettò al gruppo delle abitazioni del popolo, in contrapposto al locale castrum o castellum, dimora del signore o dei suoi rappresentanti. Non però si deve ritenere che esso designasse, tecnicamente ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...