PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] il Chronicon Salernitanum (12, 30-50; MGH. SS, III, 1839, pp. 479-480), sono state individuate all'estremità del castrum insieme a quelle di un edificio con impianto ad aula rettangolare e abside quadrata, identificato come cappella palatina (Peduto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di buona volontà nei loro confronti.
Il 15 luglio 1331 impartì a Bertrando dei Poggetto il compito di concedere in feudo il castrum di Finale Modenese per dieci anni all'E. ed ai di lui fratelli Rinaldo e Niccolò. L'8 agosto a Castelbaldo Rinaldo ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] esposte nei santuari panellenici.
La produzione di questa bottega o scuola, esportata oltre che in Italia (Terracina, Formia, Castrum Novum, Vicarello, Castelgandolfo) e a Roma, anche in Attica (Pireo), e utilizzata sia in contesti privati che nelle ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] funzione eminentemente militare contro i saraceni), Laurenziopoli (cinta da mura probabilmente agli inizi del Duecento, quando venne detta castrum) e civitas Leoniana; quest'ultima, dotata di un circuito murario da Leone IV (847-855) - su un progetto ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] operata una radicale trasformazione del complesso episcopale, con la fortificazione della chiesa, inserita in un vero e proprio castrum, ancora esistente nel 1031; al vescovo Olderico si deve invece la sistemazione romanica del 1075, anno della ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di Trissino. È possibile che avesse fornito i disegni del frontespizio e della tavola con la ricostruzione dell’impianto del castrum di Belisario, il suo primo disegno architettonico comparso a stampa.
La consuetudine con l’ambiente editoriale fu un ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] nemora, prata, pascua, decime, iura decimationum, aque, molendina et paludes". Il centro degli interessi era Borbiago, dove sorgeva il castrum dei Badoer, la cui costruzione sembra si possa attribuire già al padre di Marco anche se la prima menzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , anche per le fasi antiche si è di recente nuovamente acceso l’interesse, in particolare riguardo l’età della formazione del castrum (la cronologia tradizionale è intorno alla prima metà del IV sec. a.C., ma non mancano datazioni più alte). A Portus ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di carattere monumentale, e probabilmente di non scadente qualità, che decorava le pareti dell'aula sacra, nel castrum dioclezianeo insediatosi entro l'antico tempio faraonico di Luxor, è quasi distrutta ad opera degli egittologi ansiosi di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] ", in Studien zur Musikwissenschaft, XXIV(1960), pp. 13-43; Id., Maske und Musik. Die Gestaltwerdung der Oper in Venedig, in Castrum Peregrini, LXV (1964), pp. 10-49 (versione ital.: Maschera e musica, in Nuova Rivista musicale ital., I[1967], pp. 16 ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...