Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] e di trasporto dell’a. ai tessuti; dalla glutammina provengono due degli atomi di azoto delle basi puriniche, dal cui catabolismo ha origine l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 e ATP, precursore delle basi pirimidiniche e dell’urea ...
Leggi Tutto
La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori.
L'emoglobina [...] di ferritina, il nucleo tetrapirrolico dà luogo ai pigmenti biliari, la rottura della globina ai comuni prodotti del catabolismo proteico. In vitro ed a basse temperature l'emoglobina ha durata molto più lunga (almeno 40 anni).
In particolari ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] e muoiono. Però l'esperienza ha dimostrato che la morte della coltura è determinata dall'azione nociva dei prodotti del catabolismo cellulare accumulati in uno spazio limitato; se la coltura viene lavata e portata in un mezzo fresco, la sua vita ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] di agonisti e bloccanti alfa e beta, deficit o eccesso d'insulina, necrosi cellulari, prevalenza di anabolismo o di catabolismo, attività fisica, alterazioni della pompa sodio/potassio.
Ipokaliemie (〈2,5-3,5 mEq/L): si dividono in due gruppi ...
Leggi Tutto
fegato
Ghiandola localizzata all’interno del quadrato superiore destro dell’addome, detto ipocondrio destro. È l’organo più voluminoso del corpo umano (dopo la cute). Il peso del f. di un essere umano [...] prodotte dall’organismo o dei farmaci che assumiamo, nonché la trasformazione in pigmenti biliari dei metaboliti derivanti dal catabolismo dell’emoglobina. In età fetale il f. è anche la sede dell’ emopoiesi, ossia della produzione delle cellule ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] come la sorgente dell'energia necessaria per la sintesi; questi enzimi formano così uno dei principali tipi di collegamento fra catabolismo e anabolismo. La reazione completa è:
X + Y + ATP = X-Y + ADP + ortofosfato
oppure
X + Y + ATP = X-Y + AMP ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] l'ossigeno, le forme ossidate dell'azoto (per esempio nitriti e nitrati) e i solfati. Durante il catabolismo una parte degli elettroni immagazzinati originariamente nel substrato viene trasferita per via enzimatica alle forme ossidate dei nucleotidi ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] processi metabolici cellulari nei quali il nicotinammideadenindinucleotide ossidato funge da accettore di elettroni sono quelli del catabolismo, nei quali esso garantisce l’ossidazione di molecole in modo controllato, cosicché l’energia associata al ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] l'assorbimento dell'acqua ingerita, delle sostanze nutritizie, dei sali; il rene elimina la giusta quantità di prodotti catabolici, acqua e sali; e così via nella lunga lista delle attività dell'organismo. Ciascuna cellula contribuisce quindi a ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] la produzione netta (PN), che porta a un aumento dei tessuti, cioè della biomassa (T) ; 2) altri sono degradati (catabolismo) e svolgono la funzione di materiale energetico: la loro combustione (respirazione = R) fornisce l'energia necessaria per le ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
catabolico
catabòlico agg. [tratto da catabolismo; cfr. lat. catabolĭcus «che abbatte», der. del gr. καταβάλλω «gettar giù»] (pl. m. -ci). – Relativo al catabolismo: reazioni c., le reazioni che avvengono spontaneamente, con liberazione di...