BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] , I codici ambrosiani delle opere di F. Filelfo, in Archivio stor. lombardo, s. 5, XLII (1915), p. 392, n. 36; F. Catalano,IlDucato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 227-413,passim; C. Santoro,Gli ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] , s. l. 1891, pp. 16-17; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese…, Torino 1903, pp. 11, 173-74; M. Catalano, Messer Moschino…, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXVIII (1926), p. 18; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Le relazioni fra l'Impero e il Ducato di Milano... (1454-1466), in Arch. stor. lomb., LXV (1938), p. 9, nn. 22 ss.; F. Catalano, La nuova Signoria, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 118, 120 s., 123, 145 s., 157, 199, 202 s.; E. Meuthen, Die ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] , 151, 153, 156, 161, 166, 169; G. Soranzo, Lorenzo il Magnifico…, in Archivio stor. ital., CXI(1953), pp. 62, 66; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 263, 268 s.; L. Chiappuin ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] , in Arch. stor. lomb., LXXX (1953), p. 153; P.Mezzanotte, Il duomo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 924;F. Catalano, Il ducato di Milano..., ibid., VII, ibid. 1956, pp. 359, 367 s., 373, 386; Gli offici del Comune di Milano..., a cura di C ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] e nell'arte, Milano 1927, pp. 511-513; G. Castelli,Storia del mio paese: Campomorto, Siziano 1940, pp. 61-76,passim; F. Catalano,Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 227-413,passim; P. Litta ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Bullarum, Privilegiorum ac Diplomatum Romanorum Pontificum amplissima collectio, III, Romae 1740, pp. 438-446 (spec. p. 439); A. Catalano, De Magistro sacri Palatii apostolici libri duo, Romae 1751, pp. 57-59; P.-T. Masetti, Monumenta et antiquitates ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Arch. stor. lomb., s. 4, XVII (1912), pp. 420 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1935, pp. 102 s.; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 315 s. (cfr. anche ad Ind., s. v. Milano, Donato da ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , 103, 106, 116; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia d. univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 174; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 394, 396, 401; G. D'Agostino ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada Assab ad Adua, in Belfagor, XIV (1959), p. 269; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali1859-1900, in Storia di Milano, XV, Milano 1963, p. 224; F. Fonzi, Crispi e lo Stato di ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...