musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] orientate verso il problema della conoscenza – evidenzia al meglio lo spostamento di interessi che fa della musica un catalizzatore di esperienze anche molto diverse e lontane fra loro. La musica delinea pertanto un’originale filosofia dell’accordo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] ; in quest'ottica, la droga avrebbe avuto il ruolo di fattore di sedazione dei conseguenti sensi di colpa, di catalizzatore dei conflitti, e di mantenimento, su un diverso livello, di una dipendenza totale e gratificante (Olivenstein 1988). I ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] pazienti nelle loro famiglie e nella resto della società.
L'esercizio fisico, in particolare, costituisce un potenziale catalizzatore della promozione di altri aspetti della riabilitazione, quali la riduzione di molti fattori di rischio mediante il ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] luogo solamente su cluster dotati di una particolare forma e nuclearità. I primi tentativi di utilizzare cluster organometallici come catalizzatori in fase omogenea risalgono agli anni Settanta, quando si è avuto un forte impegno di ricerca in questa ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] attribuito a William S. Knowles, Ryoji Noyori e K. Barry Sharpless, per il loro lavoro sulle reazioni di idrogenazione catalizzate chiralmente, un campo nel quale la catalisi da parte dei metalli di transizione ha un ruolo determinante. Ancora più ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] ormonogenetica, e si è ottenuta la caratterizzazione del gene codificante per la tireoperossidasi, il sistema catalizzatore dell'organificazione dello iodio. Sono state descritte anche mutazioni responsabili di diverse tireopatie sostenute da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] Nemico (il comunismo), solo in parte sostituito, dopo il 2001, dalla Grande Paura: quella per il terrorismo islamico, catalizzatore della nuova guerra segreta che l’Occidente si è attrezzato a combattere.
Anche agli uomini del SISMI (nuovo nome del ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] l’argento primario invisibile dell’immagine latente, in presenza di opportuni riducenti, contenuti nel rivelatore, agisca come catalizzatore, scindendo ulteriormente le molecole di alogenuro e provocando la deposizione dell’argento nero visibile. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] luogo sulla schellinghiana Filosofia della natura (1802) e sul Frammento del Faust goethiano (1803) – il Romanticismo tedesco agì da catalizzatore su tutte le sparse tendenze del tempo. Non a caso scrittori come A. Oehleschläger e A.W. Schack von ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] la sorgente di energia libera per la formazione di ATP da ADP e fosfato inorganico (P1) in una reazione vettoriale catalizzata dall'ATPasi (complesso F1 - F0) della membrana interna; la sottrazione dell'H2O dall'ADP e dal fosfato (per formare l ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....