Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] 'asse dell'enzima. La velocità di rotazione di questo motore a elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimica è un composto molecolare che è in grado di incrementare la velocità globale del processo di ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] frazionata.
I processi industriali si differenziano sia per partire da benzine pesanti di varia natura, sia per impiegare catalizzatori diversi; la composizione del prodotto finale non varia di molto e corrisponde approssimativamente a: o-xilene 23 ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] , idruri metallici, ecc.
Le reazioni di r. che impiegano idrogeno possono realizzarsi con o senza catalizzatori: sono classici catalizzatori di riduzione il platino, il nichel ed il palladio.
Le r. possono anche effettuarsi elettroliticamente: in ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] la costante di velocità della reazione con quella di dissociazione di un acido o di una base deboli che agiscono da catalizzatori.
I primi risultati quantitativi sulla relazione tra reattività e struttura furono ottenuti da J. H. van't Hoff e W ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] . Se si assoggetta il gas di sintesi a una reazione, detta di Fischer-Tropsch, nella quale esso viene fatto fluire su un catalizzatore a base di cobalto, nichel o ferro (fig. 3), si ottiene una miscela di idrocarburi liquidi saturi e insaturi con un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] alla Grande Guerra, congedandosi nel 1919 avanzato. La guerra e la rivoluzione russa furono gli eventi catalizzatori della sua maturazione politica e intellettuale, che ebbe la prima manifestazione significativa nella collaborazione al settimanale l ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] liquida ad alto peso molecolare che viene sottoposta nel secondo stadio a un trattamento idrogenante in presenza di adatti catalizzatori (per es., miscele di cloruro di zinco e bromuro di alluminio) che, favorendo le reazioni di idrocracking degli ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] composti si ottengono di solito tramite trattamento con d. gassoso a temperatura piuttosto elevata e in presenza di catalizzatori, dei composti contenenti l’idrogeno ordinario o anche attraverso reazioni di addizione, di scambio, di sostituzione e di ...
Leggi Tutto
(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] degli ioni attraverso membrane cellulari, azione di enzimi). L’importanza di questi composti sta nel loro impiego come catalizzatori nei trasferimenti di ioni da una fase acquosa a una organica. Strutture del tipo a etere corona sono presenti ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] delle sole parti di processo simulate (modifica delle condizioni operative o del tipo di alimentazione, sostituzione di catalizzatori, ecc.). Inoltre, nel caso in cui gli impianti industriali già in esercizio sono costituiti, in alcune parti ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.