FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] inalterati alla fine di questa. Al fenomeno si dà il nome di catalisi. Si distingue una catalisi omogenea, in cui il catalizzatore ha lo stesso stato fisico dei corpi che reagiscono; e una catalisi eterogenea, in cui esso è allo stato solido, quasi ...
Leggi Tutto
. La proprietà del deuterio (v. App. I, p. 512) di agire come moderatore per neutroni, ha attratto negli ultimi anni l'interesse sull'uso e sulla produzione in vasta scala dell'acqua pesante, che risulta [...] idrogeno gassoso e acqua liquida è stata presa in esame all'inizio del 1941 da parte di H. C. Urey e A. von Grosse. Il catalizzatore è stato studiato da H. S. Taylor. Era noto già dal 1934, in seguito ad esperienze compiute da A. e L. Farkas, che con ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] come fase stazionaria in gas-cromatografia. Complessi di c. con il rodio sono utilizzati per la preparazione di catalizzatori per idrogenazioni in fase omogenea. Impieghi farmacologici dei c. sono anche allo studio.
Bibl.: R. N. Grimes, Carboranes ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] ritorno dal circuito con i protoni e l’ossigeno dell’aria per produrre acqua. Il ruolo delle membrane e del catalizzatore è fondamentale per l’efficienza del processo e la durata della cella. Lo sviluppo di materiali polimerici ad alta conducibilità ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] la terza. Gli acidi toluensolfonici si usano nell’industria dei coloranti, in molte sintesi organiche, come catalizzatori (per reazioni di esterificazione e di condensazione) ecc. Acido toluico Composto chimico, CH3C6H4COOH (acido metilbenzoico), di ...
Leggi Tutto
non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] ’ingresso di ioni F– interstiziali.
I composti n. presentano interessanti proprietà chimiche ed elettriche e molti di essi sono utilizzati in dispositivi per l’elettronica, come materiali superconduttori, come catalizzatori, come materiali compositi. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] sono:
Polibutadiene. - La polimerizzazione in massa del butadiene è stata perseguita essenzialmente dalla Russia dal 1933, usando sodio come catalizzatore. La gomma prende il nome di SKA o SKB, a seconda che il butadiene viene derivato dal petrolio o ...
Leggi Tutto
PALLADIO (XXVI, p. 116)
Dante Buttinelli
L'estrazione industriale del p. e degli altri elementi del gruppo del platino viene oggi effettuata per lo più a partire dai loro concentrati che, come sottoprodotti, [...] per la separazione dell'idrogeno e, insieme col platino, nelle termocoppie.
Un posto importante spetta al p. come catalizzatore; come il platino, si usa nel reforming di frazioni petrolifere per aumentare il numero di ottano delle benzine e ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602)
Franco ROSSI
Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre [...] ; pavimenti e tappeti conduttivi (per disperdere l'elettricità statica); rinforzante delle materie plastiche; aggiuntivo alle superfici stradali di cemento, come antiabbagliante e per segnali di traffico; adsorbente; catalizzatore e supporto di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ; eliminazione delle sostanze tossiche e segnatamente del piombo dalle benzine, anche in relazione al fatto che i catalizzatori finora considerati deperiscono rapidamente per effetto di questo elemento. Il successo di tali misure richiede un forte ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.