Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] livello internazionale. In particolare, il settore di sviluppo connesso con le problematiche di accesso alle informazioni ha catalizzato l’attenzione del mondo scientifico e l’informatica archeologica ha promosso nuove posizioni di studio, di ricerca ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] processi di duplicazione e di trascrizione. Tra le proteine si evidenziano, tra molti altri complessi molecolari, gli enzimi, catalizzatori delle reazioni chimiche all'interno della cellula. Sebbene la funzione primordiale degli acidi nucleici sia il ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] da quanto avviene con la fissione. Esiste una possibilità teorica di avvicinare i nuclei leggeri ricorrendo a catalizzatori esterni, per esempio sostituendo muoni agli elettroni atomici e restringendo in questo modo di circa duecento volte ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] corte papale o in quelle regioni di frontiera (Piemonte, valle dell'Adige) che svolgevano importanti funzioni di catalizzatori culturali. Grafismi anglofrancesi raggiunsero le città padane e si manifestarono spesso sul terreno civile (Gavazzoli Tomea ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] economico, una più intensa attività di governo, migliori comunicazioni e mass media più efficaci. Dietro questi catalizzatori del cambiamento si nasconde lo spettro dell'identità, l'essenza della componente culturale della perifericità.
L'identità ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] scienze sociali individuarono un fattore di rinnovamento delle società industriali nella seconda metà del Novecento. Uno dei momenti catalizzatori di tale orientamento fu la creazione nel 1954, all’interno della fabbrica di Ivrea, del Servizio di ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] un cilindro contornato quasi esclusivamente da amminoacidi idrofobici, con l'eccezione di due residui di acido aspartico che catalizzano l'attacco dell'acqua sul legame peptidico del substrato. Poiché il C60 ha approssimativamente lo stesso raggio ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] clamori e protagonismi, ha garantito la funzione di ago della bilancia, con il ruolo di fautori dell’ordine e di catalizzatori e controllori del disagio sociale. La spinta al cambiamento e le aspirazioni di libertà e democrazia rischiano di venire in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] università come Padova e Bologna) e in genere il confronto con la situazione degli altri paesi sono gli elementi catalizzatori del rapido sviluppo della letteratura in lingua nazionale nell’epoca rinascimentale. Soltanto in polacco scrisse M. Rej z ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] . 1 dove sono riportate la curva del rendimento di equilibrio e quella del rendimento pratico ottenibile con l'impiego del catalizzatore.
L'ossidazione dell'anidride solforosa è una reazione esotermica: 2SO2 + O2 ⇄ 2SO3 + Q. L'equilibrio è spostato a ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.