SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] messinesi con s., analogamente all'esemplare degli inizi del Trecento nella chiesa di S. Maria a Randazzo (prov. Catania; Accascina, 1974).Ma anche in Abruzzo la suppellettile liturgica si adornò di s. traslucidi, sollecitata forse dalla presenza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e l'urbanistica delle città greche in Sicilia, in G. Rizza (ed.), Sicilia e Anatolia dalla preistoria all'età ellenistica, Catania 1991, pp. 79-88; P. Pensabene, Il ruolo urbanistico delle vie colonnate nell'impianto delle città egiziane di età ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 1938; M. Renard, La question étrusque, in L'antiquité classique, IX, 1940; P. E. Arias, Problemi sui Siculi e sugli Etruschi, Catania 1943; M. Pallottino, L'origine degli Etruschi, Roma 1947; G. de Beer, Sur l'origine des Étrusques, in La Revue des ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ben Munabbiḥ, del 12° secolo.Persino in Sicilia sono segnalati da al-Harawī tombe e c. oggetto di frequenti pellegrinaggi (a Catania, dove è citato espressamente un c. con le sepolture di trenta seguaci del Profeta, ma anche a Marsala, Trapani e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , vanno ricordati il già citato Museo teatrale della Scala di Milano e dell'Opera di Roma, il Museo Belliniano di Catania, la Raccolta teatrale del Burcardo di Roma. Importanti collezioni di strumenti musicali sono conservate a Roma presso il Museo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del sistema denariale, in La moneta a Morgantina. Dal tetradrammo al denario. Atti della giornata di studi (Aidone, 13 giugno 1992), Catania 1993, pp. 55-70; H.-M. von Kaenel et al., Der Münzhort aus dem Gutshof in Neftenbach. Antoniniane und Denare ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.