FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] B. Duns Scoto di Roccarainola, VII (1981), p. 34-42; C. Volpe, Per "Filippetto" F., in Scritti in onore di O. Morisani, Catania 1982, pp. 371-378; Restauri in Puglia 1971-1981, s.l. [Fasano] 1983, p. 70; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] 'arte, X(1979), 36-37, pp. 215, 240; M. P. Pavone, in Soprintendenza per i Beni ambientali architett. artistici e storici di Catania. Restauri effettuati dal 1976 al 1979, in BCA Sicilia, II (1981), 1-2, pp. 155-157; G. Cambursano, Un ined. dipinto ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] avrebbe eseguito - secondo la ricostruzione di Bottari - una pala collocata sull'altar maggiore della chiesa dei domenicani di Catania, distrutta durante il terremoto del 1693, di cui resta nel convento il frammento del volto della Vergine, del tutto ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] pala d'altare in mosaico nella cattedrale di Loreto con S. Francesco da Paola, per la chiesa di S. Nicola a Catania una grande tela con S. Benedetto che riceve i ss. Placido e Mauro, grandiosa composizione, stilisticamente molto affine alla pala di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] a Esanatoglia, dove il G. affrescò nelle pareti la Santa accompagnata dall'ancella Eustachia a pregare sulla tomba di s. Agata a Catania e la Santa intenta a distribuire l'elemosina ai poveri, nella volta la Gloria della santa, nella pala d'altare l ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] a V. P., a cura di M. Lorandi, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania, 1996; V. Pica, «Votre fidèle ami de Naples». Lettere a Edmond de Goncourt. 1881-1896, a cura di N. Ruggiero, Napoli 2004.
S ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] s., 57; V. Librando, Francesco Battaglia architetto del XVIII secolo, in Id., Aspetti dell'architettura barocca nella Sicilia orientale…, Catania 1971, p. 18; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Torino 1972, p. 344; C. Filangeri ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] 273; N. Spinosa, F. C., in Civiltà del Settecento a Napoli. 1734-1806 (catalogo), Firenze 1979; N. Spinosa, Aggiunte e precisazioni su F. C. pittore, in Studi in memoria di O. Morisani, Catania 1979; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 263. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] , alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia a Roma (Natura morta); nel 1954, alla XXI Promotrice d'arte di Catania (Sedile e Sotto il glicine); nel 1955, a Roma, alla Mostra internazionale "Gli artisti per l'infanzia". Sempre nel 1955 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] tipologie, per giungere attraverso l’architettura a un livello di rappresentatività specifica per ciascun impegno progettuale: la sede della SGI a Catania, quella per l’INA a Taranto e a Brindisi, il cinema Ariston a Lecce, come a Roma la sede dell ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.