Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , La chiesa di Fontelaurato e l'architettura florense in Calabria, "Quaderni dell'Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Università di Catania", 4, 1972, pp. 39-42.
J. Mertens, Deux monuments d'époque médiévale à Ordona (Apulie), "Bulletin de l ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] di là del formale omaggio alla ormai sbiadita tradizione ghibellina, peraltro mai attuato – le spoglie del padre rimasero a Catania – l’azione di Pietro evidenziò che il re era sotto il controllo della fazione di Corte favorevole a un allontanamento ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, sorta allora in Bologna e dal Mantica diffusa in Calabria. Prefetto a Catania dall'8 marzo all'8 ott. 1868, il B. passò a Bologna, ove incontrò difficoltà e polemiche specie per i rapporti ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] d'ordine della lotta contro la m.: vanno ricordate le figure dei due sindaci delle maggiori città siciliane (Palermo e Catania), L. Orlando ed E. Bianco, ma si potrebbero ricordare molte altre esperienze analoghe in centri minori. Ovviamente un ruolo ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] -56, pp. 157-81; Silloge delle epigrafi acrensi, nel vol. Akrai (in collab. con L. Bernabò Brea e C. Laviosa), Catania 1956, pp. 151-81; Gli editti di Asoka, Firenze 1960 (con premessa di H. Kabir); Supplemento epigrafico cirenaico, in Annuario Sc ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] e duchi di S. Michele (Palermo e Caltagirone), dei principi di Ramacca (Palermo), dei conti (Caltagirone) e dei marchesi (Catania).
Bibl.: R. Arch. di Stato di Palermo, processi di investitura; F. M. Emanuele e Gaetani march. di Villabianca, La ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] cinque dei capi della rivolta, fra i quali Lombardo. Altre centinaia di rivoltosi vennero catturati e spediti in carcere a Catania, dove attesero tre anni prima di essere sottoposti a processo. Bixio scrisse alla moglie che quella era una «missione ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] mandato in Calabria "ad regendum Calabrie populum". Nel 1287 partecipò, sempre come vicario "citra flumen Salsum", alla difesa di Catania e di Augusta contro gli attacchi angioini. Nel 1288 lo troviamo di nuovo in Calabria, dove, con un atto di ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] 25-26; nr. 28, pp. 60-62; nr. 31, pp. 66-69; nr. 45, pp. 90-91. W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932 (Breslau 1925), pp. 183-188; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, pp. 73-76; E ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] un progresso agrario importante si verificava in alcune zone (pianure campane e pugliesi, conca di Palermo, piana di Catania); la commercializzazione dei prodotti agrari si faceva sensibile; si sviluppava una serie di centri urbani; veniva creata una ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.