Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] la posizione eminente da tempo assunta dalla sua famiglia nella società cittadina, divenne infatti consigliere comunale e poi sindaco di Catania a soli ventisei anni. A poco più di trenta, nel 1882, fu eletto deputato e in seguito, nel 1905, sarebbe ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] dovevano perciò cedere alla necessità di vincere comunque, specie in situazioni complesse e difficili. Come nel caso di Catania, dove, in un clima di accesa faziosità e violenza, si presentavano due fra gli oppositori più temuti, il costituzionale ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] anche in: P. G. Molmenti, Nuove impress. letterarie, Torino 1879; G. Robustelli, Rizzi e C.,Milano 1880; R. P. Vassallo, Profili, Catania 1882; F. R. Pittoreggi, C.,Firenze 1898; A. Sorani, F. C.,Pitigliano 1901; L. A. Vassallo, Gli uomini che ho ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] 171; G. Caprin, L'esule F. A. Panizzi, Firenze s.d., pp. 65, 105, 109, 112.
Per i rapporti con F. Buonarroti: G. Romano-Catania, F. Buonarroti, Milano 1902, passim e spec. pp. 137-187; A. Saitta, F. Buonarroti, I, Roma 1950, passim e spec. pp. 51, 76 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] e nel novembre 1843 si introdusse in Sicilia, dove l'A. con lo Zambeccari cercò di organizzare le fila della cospirazione in Catania, in Messina e altrove. L'arresto dell'A. (maggio 1844), anteriore all'impresa dei Bandiera, del giugno, portò un duro ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] XVII, in Bullettin de la Société d'histoire vaudoise, IX [1891]), all'ultima, postuma (La Bibbia nella storia valdese, Catania 1938), le sue pubblicazioni - quasi trecento tra articoli, opuscoli e volumi, per lo più in francese - sono dedicate tutte ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] nelle vicende di quelle formazioni con le quali prima fu attraversata la Sicilia, (da Palermo a Misilmeri, Roccapalumba, Caltanissetta, Catania), e poi la penisola fino al Volturno. A Prizzi prima ed a Resuttano poi venne impegnato ad impedire che ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] Paris 1959, docc. 1005, 1690, 1876, 1891; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum,in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XXII, Mediolani 1733, coll. 966-968; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, pp. 16 s., 170-172. ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ’isola all’indipendenza. Tuttavia, l’ondata separatista, che venne subito frenata dal lealismo di cui dettero prova Messina e Catania e poi sedata da un intervento militare, non riuscì a frenare gli sviluppi in senso democratico della vita politica ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Comunità si diventa. La ramificazione della parrocchia sul territorio attraverso le comunità ecclesiali di base (CEB), Catania 2004.
105 Comunità ecclesiali di base e rinnovamento conciliare, Atti XI Convegno nazionale delle comunità ecclesiali di ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.