CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , marchese di Ginestra, barone di Valguarnera, Campofiorito e Rachali. Questi feudi coprivano territori estesi da Palermo a Catania. Intanto, il 28 luglio 1698 aveva sposato Caterina Gravina e Gravina, figlia del principe di Palagonia Ignazio ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Maria Russo, il cui cognome egli aggiunse a quello paterno per distinguersi dai molti omonimi.
Figlio unico, rimasto orfano di madre a due anni e di padre a quattro, visse sotto la tutela dei nonni paterni ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] per quattro giorni la regina in Castel Nuovo, costringendola a consegnar loro il siniscalco del suo ospizio Raimondo da Catania. Sottoposto alla tortura costui indicò come colpevoli dell'assassmio di Andrea vari nobili, tra i quali il C., sua ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] Ccialnlente pp. 332-338; M. Amari, Storia de' Mussulmani di Sicilia, 2 ediz., a cura di C. A. Nallino, III, Catania 1937, passim; E. Pontieri, La madre di re Ruggero: Adelaide del Vasto..., in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, II ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] o tardivamente almeno ricompensata con la cattedra di storia economica nell'odiema facoltà di economia e commercio dell'università di Catania (1926) - donde il B. passò nel 1927 a insegnar la stessa materia prima all'università di Napoli, quindi, nel ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] buonarrotiano, in Critica storica, VIII[1969], pp. 706-11).
Opere generali (o su larghi periodi della vita del B.): G. Romano Catania, F. B., MilanoPalermo-Napoli 1902; G. Weill, Ph. B., in Revue historique, LXXVI(1901), pp. 241-275; P. Robiquet, B ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Figlio primogenito di Manfredi, iniziò in Sicilia la ribellione contro i Martini, sia sotto lo stimolo dell'interesse personale, sia per le pressioni di Bonifacio IX. [...] Da Catania, prima, il focolaio della rivolta si spostò con l'A. ad Aci e si diffuse in tutta la Sicilia centro-orientale (1392). Né le minacce, nè la promessa del duca Martino di concedergli l'investitura della contea di Malta valsero a piegarlo: ché ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] entrò in seminario, studiando a Catania e Napoli, dove conseguì la licenza in sacra teologia. Successivamente studiò a Roma presso il Pontificio istituto biblico, dove nel 1961 conseguì anche la licenza in scienze bibliche. Il docente di assiriologia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] alla facoltà di ingegneria dell'Università di Catania, nel 1919 si trasferì a Milano, dove nel 1922 si laureò in ingegneria industriale al Politecnico. Insieme con il fratello Ruggero aderì al Partito popolare italiano (PPI) e fu tra i seguaci della ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] Raddusa e i suoi seguaci.
L'A., che era rimasto nei suoi feudi di Adernò in attesa di tempi migliori, rientrò a Catania, dove fu subito nominato dal Monteleone capitano d'armi. Ripresa in pieno l'antica posizione, il 30 ag. 1519 ottenne la riconferma ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.