Cassiodoro, Flavio Magno Aurelio Uomo politico e letterato (Squillace, Catanzaro, 490 ca
Vivario, Catanzaro, 580 ca.). Figlio d’un alto funzionario di Teodorico, fu nel 507 questore, nel 514 console, [...] e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l’appassionato animatore dell’ideale di fusione tra Romani e Goti. Ottenuta la prefettura da Atalarico, sostenne nella Historia ...
Leggi Tutto
Mirigliani, Enzo. – Personaggio televisivo italiano (Santa Caterina sullo Jonio, Catanzaro, 1917 - Roma 2011). Arruolatosi volontario nell'esercito, dove rimase fino al 1952 combattendo in Africa nella [...] battaglia di El Alamein, dopo una breve esperienza nel mondo della moda, maturata a Trento insieme alla moglie R. Ragno che lo avrebbe affiancato in tutte le attività successive, iniziò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] Costantini) e Mammone, evaso dalle carceri regie, per garantirsi la loro protezione. In seguito ricusò la carica offertagli a Catanzaro giustificando i vincoli di parentela e fu destinato a Cosenza.
Nel 1802 fu chiamato in Puglia, dove non risparmiò ...
Leggi Tutto
- Piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, a 630 m. di altitudine, sul fianco SE. del Colle di Andalí (894 m.), che scende sulla riva sinistra del fiume Crocchio, a circa 15 km. dal Ionio. [...] Fa parte di un piccolo gruppo di comunità della Sila Piccola, fondate, a quanto pare, nel sec. XVI, da immigrati albanesi; anzi Andali è la sola di queste comunità che oggi conservi in gran parte l'albanese ...
Leggi Tutto
Musolino, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pizzo di Calabria, Catanzaro, 1809 - ivi 1885). Proveniente da una famiglia di idee liberali e antiborboniche, nel 1834 fondò a Napoli la setta dei Figliuoli [...] della Giovine Italia. Arrestato nel 1839, fu liberato nel 1843, ma nel 1846 fu nuovamente imprigionato. Scoppiata la rivoluzione del 1848, fu eletto deputato al Parlamento napoletano e fu uno dei capi ...
Leggi Tutto
Di Siena, Gregorio
Giuseppe Inzitari
, Studioso di D. (Montepaone, Catanzaro, 1812 - Napoli 1887). Dopo aver compiuto gli studi in Calabria si trasferì a Napoli, dove visse il resto della vita dedito [...] agli studi e all'insegnamento. Fu amico del Settembrini (che salvò nella famosa giornata del 15 maggio 1848, vestendolo di abiti talari), del Fornari e di altri liberali napoletani.
È autore di diversi ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] in qualità di contralto, tra i cantori della cappella pontificia.
Il suo nome figura infatti, come era consuetudine del tempo, scritto "di suo pugno", sul libro manoscritto originale delle Constitutiones ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] con quest'ultimo ebbe in seguito contatti, ricevendone preziosi consigli artistici. Studiò armonia e contrappunto al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e successivamente, attratto dalla vita artistica ...
Leggi Tutto
Alice, Punta dell’ Punta della costa orientale della Calabria (prov. Catanzaro), a N di Crotone, termina a triangolo nel Mare Ionio, fra i torrenti Santa Venere e Lipuda. ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] a questo avvenimento, come amico del Borgia, fu imprigionato per tre giorni e quindi cacciato da Roma. Si ritirò quindi a Catanzaro, dove visse isolato per un certo periodo. Nel 1655 venne eletto papa Alessandro VII, e il D., che lo aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...