PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, ad indicem; V. Visalli, Lotta e martirio del popolo calabrese: (1847-1848), I, Il Quarantasette, Catanzaro 1928, ad indicem; A. Basile, Il clero calabrese e la rivolta del 1848, in Archivio storico per la Calabria e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 723 s.; Id., I francescani Minori Conventuali in Calabria (1217-1982), Catanzaro 1982; Id., Serie dei ministri provinciali della Provincia minoritica dei sette Martiri di Calabria, in Miscellanea Francescana ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] diverse sono le strutture ad arco con la luce superiore ai 200 m. Tra queste ricordiamo il ponte Bisantis sul torrente Fiumarella a Catanzaro, con una luce di 231 m, il ponte di Sandö sul fiume Angerman in Svezia, con una luce di 260 m, e finalmente ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] (Autostrada del Sole, tratto Firenze-Bologna; luce m 164; v. autostrada, in questa App., tav. f. t.); p. sul torrente Fiumarella (Catanzaro; luce m 231; tav. f. t., fig. 3); p. d'Arrabida a Porto, Portogallo (luce m 270).
Il progetto di queste grandi ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] i principi di Benevento e li aiuta: è rocca, più tardi, del duca Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Catanzaro, ai dell'Aquila (1143) che, vassalli o nemici del re normanno, la detengono sino alla morte di Guglielmo II, quando Enrico ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] come l'Istituto pedagogico-forense di Roma, la Colonia agricola Serego Alighieri in Valpolicella e il grande riformatorio nazionale a Catanzaro. Essi sono destinati a superare le antinomie, in cui ancora si dibatte la pratica educativa. I riformatorî ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] Laokoon und die Kunst von Pergamon, Francoforte 1991; N. Himmelmann, Laokoon, in Antike Kunst, 34 (1991), pp. 97-115; B. Andreae, Praetorium Speluncae. Tiberius und Ovid in Sperlonga, in Abhandlungen Akademie Mainz, 1994 (trad. it., Catanzaro 1995). ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] di cultura di Bologna sul problema dello Stato corporativo, nel gennaio del 1937 parlò all’Istituto di Parma e in quello di Catanzaro, e nel gennaio del 1938 in quello di Pisa (Dessì, 1999, p. 88). Non fu, certo, quindi, un isolato o un dissidente ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] emotivo sull’opinione pubblica, talune anomalie procedurali, come quelle verificatesi alla fine del 2008 sull’asse Salerno-Catanzaro), è pacifico che la magistratura svolge un servizio essenziale e irrinunciabile per i cittadini e, per funzionare ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] lungo la valle del paleo-Sacco nel Lazio meridionale (v. Biddittu e Segre, 1982), a Casella di Maida vicino Catanzaro (v. Gambassini e Ronchitelli, 1984).
Lo spettro tipologico di questi complessi comprende una percentuale generalmente molto alta di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...