LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] . Il primo incarico lo condusse al liceo di Sondrio; poi fu a Sassari (1874), Girgenti (oggi Agrigento, 1875), Catanzaro (1876). In quest'ultima sede restò per due anni, compiendo notevoli ricerche geologiche e paletnologiche sulla Calabria, che gli ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] belle arti a L'Aquila (1978); complesso residenziale ENEL a Tarquinia (1981); padiglione termale a Montecatini (1987); teatro di Catanzaro (1988); piazza Leon Battista Alberti a Rimini (1990); torri di Pietralata per lo SDO di Roma (1996); chiesa di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] nella poderosa impresa interdisciplinare Storia e civiltà della Campania (voll. 2°-3°, 1992-93).
bibliografia
Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mondiali e forse sin d'allora compila una silloge di testi profetici sulla fine del mondo. Nel maggio si aduna a Catanzaro il capitolo provinciale domenicano, ma il C., con suo scorno, non è designato a parteciparvi; si adopera invece a Stilo per ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] Negli anni successivi, sempre impegnato nella predicazione, visse in varie città del Meridione: fonti archivistiche lo danno a Catanzaro nel 1655, a Reggio dal 1656 e a Massalubrense nel 1658. Risalgono con ogni probabilità agli anni calabresi alcune ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] , L'avvento del fascismo in Calabria, Cosenza 1980, ad Indicem;G. Masi, Socialismo e socialisti di Calabria (1861-1914), Salerno-Catanzaro 1981, ad Indicem;G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1982, ad Indicem;V. Cappelli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] suo comando tattico. In pochi mesi annientò gran parte delle bande. Durante la campagna conobbe, e sposò, a Catanzaro, Ottavia Manfredi, appartenente alla ricca borghesia di tradizioni napoleoniche e liberali molto radicata in Calabria.
Lasciò il Sud ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] che - dopo parziali pubblicazioni su Arbri i Rii (1887) e su La Nazione albanese (1900-03) -sarebbe apparsa in volume a Catanzaro nel 1906.
A detta dello stesso D., il suo lavoro sarebbe consistito solo nell'ordinare (e tradurre) una serie di canti ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] il Compianto sul Cristo, l'Adorazione dei magi e l'Adorazione dei pastori, della chiesa dell'Immacolata a Catanzaro (Pyke, 1973).
Per le strette analogie plastiche è possibile attribuire alla D. anche i quattro bassorilievi raffiguranti S ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] fu promosso maggiore generale e fatto comandante della brigata Messina, stanziata a Catania, poi a Roma (1899-1903), infine a Catanzaro. Tenente generale nel 1905, gli fu affidato il comando della divisione di Ravenna, poi di quella di Roma. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...