FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] obbligato a lasciare lo Stato pontificio. Fu ancora in Italia, a Novara, nell'agosto 1856, per assistere all'operazione di cataratta della sorella, che ebbe come infausto esito la cecità, per cui si trattenne sino alla metà di novembre. Negli anni ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] deglutizione, della fonazione, degli sternocleidomastoidei e di alcuni gruppi muscolari degli arti superiori e inferiori; cataratta e altri disturbi distrofici (atrofia testicolare, calvizie frontoparietale, precoce caduta dei denti ecc.); disturbi ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] dove, oltre al tipico impiego fotocoagulativo, vengono utilizzati per effettuare microincisioni (iridectomie, capsulotomie per il trattamento della cataratta secondaria, sinechiotomie): in questo caso si opera con l. in regime di Q-switching, cioè di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] lo spettacolo La caduta (1970), basato su un poema di T. Rozewicz (oltre a Libro dei sogni polacco e cataratta).
Se non abbondano le traduzioni di autori sovietici - tanto che collane e riviste occidentali si occupano piuttosto di autori delle ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] sottocutaneo (obesità centripeta), irsutismo, osteoporosi, fragilità vascolare, iperglicemia, dislipidemia, lesioni gastrointestinali, alterazioni oculari (cataratta e glaucoma), e alterazioni del comportamento fino a veri e propri quadri psicotici ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] e in particolare per dolori agli occhi; colecisti-37 viene punto per prurito e dolore agli occhi, cataratta, cecità notturna, atrofia ottica. Tuttavia, nonostante queste accattivanti suggestioni, occorre segnalare che sulla specificità degli agopunti ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] da mutazioni misconosciute, possono associarsi a forme precoci di artrosi, e perfino ad alcune forme di miopia progressiva, cataratta e glaucoma. Ad alterazioni dei collageni I, III e V sono state attribuite alcune forme di sindrome di Ehlers ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] animali e capì subito di aver trovato finalmente la sostanza che cercava. Nel 1884 eseguì il primo intervento di cataratta in anestesia locale con cocaina, introducendo così il metodo in oftalmologia. Nel corso di quello stesso anno, l'anestesia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] , in particolare per la fototerapia della retina, sia del segmento anteriore, in particolare per la cosiddetta foto-rottura della cataratta secondaria, sia della superficie della cornea, per la correzione dei difetti visivi. In tutti questi casi, il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] gli oggetti nell'acqua appaiano spezzati; perché la stella Canopo appaia maggiore vicina all'orizzonte; perché chi soffre di cataratta veda macchie davanti agli occhi (Wiedemann, 1914, p. 484). Federico si interessa perciò anche delle nuove scienze ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologia
crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).