. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] fede comune, così da poter parlare al mondo con un'unica voce. Un esempio significativo di questo orientamento è offerto da Il catechismo comune, curato da J. Feiner e L. Vischer (1973).
Un altro risultato del fatto che la Chiesa cattolica si sia ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] è accolto da Tiridate nelle stesse circostanze in cui Silvestro è stato accolto da Costantino. Un periodo di penitenza e di catechismo viene imposto, in entrambi i casi, prima del battesimo. Inoltre, la distruzione dei templi e degli idoli in Armenia ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] sue opere esprimeva un giurisdizionalismo teocratico (Teoremi di politica cristiana) e una nuova tensione antilaicizzatrice (Catechismo medico).
L’alfonsismo meridionale, soprattutto nella sua versione popolarizzata, tendeva a non dare enfasi al ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] e, subito sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della terra. Nella Bibbia, nei Vangeli, perfino nel nuovo catechismo della Chiesa cattolica (1992), non c'è alcuna menzione specifica dei diritti dell'animale. Nel X Comandamento quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la messa in mora sotto il profilo pratico, come «mai necessaria», della pena capitale da parte del nuovo catechismo della Chiesa cattolica; un’accresciuta mobilitazione internazionale, decisiva in alcuni casi, come quello delle Filippine; l’attività ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] la figura di L. de Marillac, attiva nelle opere di carità con una comunità di donne laiche, e ideatrice di un catechismo elementare in lingua volgare da impiegare come testo di lettura. La donna diviene così finalmente destinataria, al pari dell'uomo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] vicenda di Ernesto Buonaiuti, ivi, 2316), con riguardo a tutti i gradi dell’istruzione («non si tratta solo del catechismo. Tutta l’istruzione deve essere improntata alle direttive della Chiesa cattolica. Questa è la portata dell’articolo 36» ivi ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] . Pur in una condizione di privilegio, motivato anche dalla pubblicazione contemporanea del Primo libro del fascista, sorta di catechismo del regime commissionato dal PNF, anche il M. si vide costretto a chiedere al ministero della Cultura popolare ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] parrocchia nell’ottobre del 1835. Testimonianza di quella attività pastorale furono i Discorsi parrocchiali (Milano 1837) e il Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee (Milano 1838).
Tornato in Piemonte nella seconda metà degli anni Trenta, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] col Portogallo (1760). Quale segretario del S. Uffizio si schierò contro la proibizione della traduzione italiana del catechismo dell'appellante F. Mésenguy (1761); tuttavia non condivise la lettera pastorale, che definiva "temeraria", del vescovo ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...