• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [44]
Biografie [34]
Arti visive [15]
Storia [12]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia antica [5]

QUARESIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

Nicola Turchi QUARESIMA (lat. quadragesima "quarantena", cfr. gr. τεσσαρακοστή; fr. carême; sp. quaresma; ted. Fasten; ingl. Lent). - È per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione [...] Nella storia e nella prassi della quaresima si distinguono specialmente tre pratiche: il digiuno, le stazioni, la preparazione dei catecumeni. Il digiuno. - L'uso di osservare la quaresima non è documentato prima del concilio di Nicea (anno 325; can ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – DOMENICA DI QUINQUAGESIMA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CONCILIO DI NICEA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARESIMA (1)
Mostra Tutti

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] Annecy, presso M.me Louise-Eléonore de Warens, fu da questa a sua volta indirizzato a Torino, in un ospizio per catecumeni, dove R. abbandonò l'originaria fede calvinista e fu battezzato secondo il rito cattolico (1728). Ripresa ben presto la vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ESISTENZA DI DIO – RELIGIONE CIVILE – ILLUMINISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

CATECHISTA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il termine che designa chi istruisce oralmente in qualche dottrina. È passato ordinariamente a indicare sia chi insegna i principî della fede cristiana agli adulti che devono ricevere il battesimo, sia [...] del cristianesimo si sceglievano a tale ufficio gli uomini più eminenti per dottrina e santità, dovendo essi preparare i catecumeni a ricevere degnamente il battesimo. In seguito il compito del catechista subì le vicende della storia del catechismo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CATECUMENI – CATECHISMO – BATTESIMO

Siracide

Enciclopedia on line

Siracide Uno dei libri dell’Antico Testamento che i cattolici dicono deuterocanonici, i protestanti e gli ebrei apocrifi. Del testo si hanno tre recensioni indipendenti: ebraica (la lingua originale, completa [...] invece fin dal 3° sec. lo chiamarono Ecclesiastico, come esemplare dei libri il cui impiego era limitato al culto e all’istruzione dei catecumeni. L’autore, Gesù figlio di Eleazaro, figlio di Sirac, lo compose tra il 200 e il 180 a.C.; suo nipote fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DEUTEROCANONICI – GERUSALEMME – PROTESTANTI – CATECUMENI – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracide (2)
Mostra Tutti

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] e, infine, la basilica con gli altri fabbricati minori che l'attorniano: il nartece o cortile porticato per i catecumeni, il battistero e la torre campanaria. Centro di questo rinascimento è la regione comacino-milanese-pavese, la pingue plaga ... Leggi Tutto

arcano

Enciclopedia on line

Nella storia del cristianesimo, disciplina dell’a. è un’espressione (lat. disciplina arcani) che fu usata la prima volta dal protestante Jean Daillé (1666) per designare la regola in base alla quale i [...] invece una certa prudenza, dovuta sia al pericolo delle persecuzioni, sia soprattutto alla più marcata distinzione tra catecumeni e battezzati: ai primi la spiegazione dottrinale si faceva gradualmente e la partecipazione alla Messa veniva limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – PROTESTANTI – CATECUMENI

HERRERA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERRERA, Filippo (Salomone Romano) Pier Cesare Ioly Zorattini Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] papa Giulio III lo deputò, insieme con un altro neofito, Alessandro Franceschi, alla raccolta di fondi in favore della Casa dei catecumeni di Roma, incarico che gli fu rinnovato il 10 ag. 1552. Molto poco si sa anche sulla sua attività di censore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETTIMANA SANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA SANTA Nicola Turchi . Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] , in cui il celebrante invita a pregare per la Chiesa, per il papa, per i vescovi e il clero, per l'imperatore, per i catecumeni, per la purgazione del mondo da mali e da errori, per gli eretici e scismatici, per gli Ebrei, e infine per i pagani ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA GALLA – SAN PIETRO IN VINCOLI – BASILICA LATERANENSE – VENANZIO FORTUNATO – SAN LEONE MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA SANTA (1)
Mostra Tutti

ODELPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODELPERTO Giancarlo Andenna (Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] , e alla Chiesa cattolica e a tutto ciò che seguiva nel «simbolo». Gli interessava anche la seconda parte del Credo dei catecumeni, relativa alla rinuncia a Satana e alle sue opere e seduzioni, e cosa si dovesse intendere per rinuncia e cosa fossero ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISIDORO DI SIVIGLIA – LITURGIA AMBROSIANA

BRICCO, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCO, Giangiacomo Pietro Stella Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] fu successivamente vicegovernatore, rettore e, dal 1821, rettore emerito. Nello stesso tempo ebbe incarichi nell'Ospizio dei catecumeni come primo prefetto (1798), esaminatore e teologo (Torino, Arch. Arciconfr. d. Spirito Santo, cart. IV, docc. 1810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
catecumenato
catecumenato s. m. [der. di catecumeno]. – Nella Chiesa antica e, ancora oggi, nei paesi di missione, il periodo di preparazione che precede il battesimo.
catecùmeno
catecumeno catecùmeno s. m. [dal lat. tardo catechumĕnus, gr. κατηχούμενος, part. passivo di κατηχέω «istruire a viva voce, catechizzare»]. – Chi riceve la prima istruzione cristiana, in preparazione al battesimo. La parola è riferita soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali