Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] questa categoria dei ‘marginali’: i Bororo e gran parte delle genti Gé dell’altopiano orientale sono in una posizione intermedia, possedendo una complessa organizzazione sociale dualista.
L’attuale consistenza dei gruppi amerindi del B. è irrisoria ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la salvezza eterna nella contemplazione beatifica.
Nelle Chiese cattolica e ortodossa, o. è la categoria dei battezzati che esercitano il sacro ministero e ciascuno dei gradi in cui tale categoriaè suddivisa (o. dei vescovi, o. dei presbiteri o dei ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] scopo di misurazione o di controllo. Una categoria importante è costituita dai generatori di s. sinusoidali, modulati dello spettro in frequenza a partire dalla sequenza nel tempo; b) modifica dello spettro in frequenza in funzione dell’applicazione d ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] relazioni: a = 0; a > 0; −a > 0; 2) se a > 0, b > 0, allora anche a + b > 0, a ∙ b > 0; si può allora introdurre un ordinamento, ponendo a > b, se e solo se a − b > 0. Un sottoinsieme K′ di un corpo K si dirà sottocorpo di K ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 1911), Q. Ghermandi (n. 1916), L. Guerrini (n. 1914), M. Moreni (n. 1920), B. Munari (n. 1907), A. Perilli (n. 1927), A. Pomodoro (n. 1926), G. Pomodoro del patrimonio premoderno la più vera categoria critica non è dunque quella di ''classicità'', ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] aliquote differenziate per categorie di beni di consumo. Si distinguono per il modo di riscossione: a) imposte riscosse con il sistema delle privative o monopoli fiscali (in Italia, imposte sui giochi e sul tabacco); b) imposte a riscossione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] selezione positiva di varianti biologiche è ritenuta dar luogo a categorie o facoltà percettive, cognitive Haldane, L. Hogben, J. Needham, J. G. Crowther, G. Childe, B. Farrington, E. Hobsbawm, S. Lilley, Ch. Hill, quel libro fu ‟il punto di partenza ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tipi di effetti, che un agente può produrre. Supponiamo che A eB siano entrambi ministri di un governo. A potrebbe riuscire a far e che questa risulta in ogni caso superflua poiché i processi e le relazioni che cerca di includere nella categoria ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e dell'artigianato, e con l'internazionalizzazione del commercio e dell'agricoltura la manodopera salariata divenne la categoria predominante e I poveri nel Medioevo, Roma-Bari 1983).
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and democracy. Lord ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] dei re vicini.
La terza categoria di sacrifici del soma è costituita dai sattra, 'sessioni sacrificali sta per i due lati uguali, ha un angolo pressappoco retto; (b) un punto equidistante dagli estremi di un segmento giace sulla perpendicolare che ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...