In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] conoscere al lavoratore, al momento dell’assunzione, la categoriae la qualifica assegnategli (art. 96, disposizioni preliminari trasformazione elementare a una trasformazione finita fra due stati A eB il l. è dato quindi da:
LAB = ∫AB pdV.
In ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] èB=μH e, dalla [7], per un mezzo omogeneo e isotropo, segue: rotB=μ j; in definitiva, è:
[9] formula
Questa relazione è non è presente; p. sintattico, la somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una categoria linguistica storica ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] giuridico a questi applicabile (alienabilità, prescrittibilità dei diritti e pretese dei terzi), e individua due principali categorie di b.: i b. demaniali e i b. patrimoniali.
I b. demaniali sono inalienabili, imprescrittibili, non suscettibili di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che sin dai tempi della conquista e della colonizzazione l'ha imprigionata nella categoria del 'diverso', dell'esotico, 1955), R. Banks (n. 1940), D. Leavitt (n. 1961) eB.E. Ellis (n. 1964).
Un atteggiamento non dissimile si può riscontrare in campo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] , l'originalità e l'autografia, e alla conseguente dilatazione della categoria di 'opera' banca dati per un museo. I dipinti della Galleria Spada in Roma, a cura di B. Montevecchi, S. Papaldo, Roma 1987.
SN/G: Report on data processing projects in ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] della b. - la complessità del suo concetto e la problematicità del suo significato - non è riducibile a perde gran parte della profondità della categoria.
Rispetto a tali declinazioni del concetto, non c'è dubbio che la prospettiva di Foucault ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] componenti è vicino, nel sistema periodico degli elementi, a un elemento superconduttore: appartengono a quest’ultima categoria : tale fenomeno, previsto da B.D. Josephson e detto pertanto effetto Josephson, è stato osservato sperimentalmente per la ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] aliquote differenziate per categorie di beni di consumo. Si distinguono per il modo di riscossione: a) imposte riscosse con il sistema delle privative o monopoli fiscali (in Italia, imposte sui giochi e sul tabacco); b) imposte a riscossione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] persone che vivono in p. estrema entro il 2025; b) istruzione primaria universale in tutti i paesi entro il nel 1996). Le categorie particolarmente a rischio restano i minori e gli anziani, con un'incidenza di p. rispettivamente del 15 e del 14% ( ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] misure di ritorsione quali quelle anti-dumping e anti-sussidio contro specifiche categorie di importazioni (v. Grilli, 1989). in National saving and economic performance (a cura di B. D. Bernheim e J. B. Shoven), Chicago 1991, pp. 227-260.
Fratianni, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...