Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] potenze europee sconfitte o del Giappone, e vennero così chiamati per evitare l'impressione che i vincitori volessero impossessarsi di un bottino coloniale. I mandati del 1919 furono divisi in categorie denominate A, B, C, a seconda del grado in ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] : a social study, London 1911.
Rundquist, E. A., Sletto, R. F., Personality in the depression, Minneapolis 1935.
Salais, R., Baverez, N., Reynaud, B., L'invention du chômage: histoire et transformation d'une catégorie en France des années 1890 aux ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] in misura sproporzionata sulla categoria dei lavoratori salariati.
Non esisteva una vera e propria tassa sulla ricchezza, change and agrarian England, 1660-1900, Cambridge 1985.
Taylor, B., Eve and the new Jerusalem: socialism and feminism in the ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] delle Nazioni Unite nella risoluzione del novembre 1966; b) il conseguente venir meno dei meccanismi di 'stabilizzazione prima categoria, il sottoinsieme che è già stato individuato con relativa certezza - per dimensione, localizzazione, qualità - e ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . A fini di indagine è opportuno introdurre e utilizzare la categoria delle materie prime-materiali industriali agro-technological system towards 2000, Amsterdam 1988.
Chenery, H.B., Taylor, L., Development patterns: among countries and over time ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] . Esistono tuttora (anche se in forme diverse dai regimi di gold standard del passato) due categorie di prezzi: a) quelli di mercato, dovuti alle condizioni di domanda e offerta; b) quelli quasi-ufficiali legati alle riserve delle banche centrali ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 563, per ogni categoria di lavoratori e di datori di lavoro viene riconosciuta una sola associazione, la quale, se è sottoposta - in der germanischen Rechtshistorie (a cura di G. Dilcher eB. Diestelkamp), Berlin 1986, pp. 114-123.
Elbow ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di rientrare nella Repubblica, ripristinando l'unità nazionale.
Sotto la presidenza di B. Mitre (1862), D.F. Sarmiento (1868), N. Avellaneda (1874 squilibrata cominciavano a contrapporsi le categorie sociali meno abbienti e il nucleo di proletariato ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] entrambe le categorie. Se con Y, L e A indichiamo rispettivamente la quantità di prodotto, di lavoro e di terra, V., The theory of the peasant economy (a cura di B. Kerblay, R.E.F. Smith e D. Thorner), Homewood 1966.
Cattaneo, C., Saggi di economia ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (20)
Questa ultima è la quota del reddito che va ai capitalisti-imprenditori e che dà la distribuzione tra categorie sociali, essendo quella per cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd, in The Glasgow edition of the works and correspondence ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...