Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] di funzioni tra le varie categorie di produttori e permette l’incremento della produzione. interi a eb (e supponiamo a>b>0) si considera il massimo tra i multipli interi di b che non supera a e sia esso q·b. Sarà allora: a=q·b+r, ove ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] un insieme G dotato di una struttura di gruppo (o anche di struttura algebrica di altro tipo) si chiama p., di A, Be si indica con AB l’insieme degli elementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale, due qualsiasi elementi a di ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] in tal caso un avamporto; b) moli convergenti con bocca protetta da antemurale, è lo schema classico di alcuni porti opere di difesa si dividono in due categorie fondamentali, le opere a gettata (o a scogliera) e le opere a parete verticale: le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] si tiene conto del contemporaneo aumento dei prezzi, e si deflazionano entrambe le categorie dei redditi con l'indice dei prezzi al metastorico ma nell'attualità del mondo contemporaneo, nasce la poesia di B. Cattafi (L'osso, l'anima; L'aria secca del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 19802; Language in the USA, a cura di Ch.A. Ferguson e S.B. Heath, Cambridge-Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a della critica giunse più lentamente e, alla fine, le opere furono assorbite nella categoria della New image art, che ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di prestazione da determinare in rapporto: a) alla funzione e alla collocazione nell'ambito dell'apparecchiatura costruttiva; b) alle esigenze abitative a seconda della categoria edilizia (residenziale, scolastica, sanitaria, ecc.) in cui dev'essere ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] i rendimenti dei titoli A eB) variano insieme è la covarianza (σAB) e la sua misura standardizzata è il coefficiente di correlazione rischio e rendimento è dimostrata da un'ampia serie di studi che dimostrano che le diverse categorie di strumenti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] valori; 2) determina i requisiti per l'ammissione alla quotazione di b., anche con riguardo alle diverse categorie di titoli e di emittenti, indicando i contenuti e le modalità di pubblicazione del relativo prospetto informativo; 3) stabilisce i tipi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] dati si distinguono a loro volta in due categorie: i dati di utente e i dati d'interfaccia. Nel caso in (N)-entità perché questa provveda al loro inoltro verso un'altra (N+1)-entità; b) da una (N)-entità a una (N+1)-entità dopo la loro ricezione da ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] le aree di lingua telugu dello stato di Madras. Gli stati della categoriaB, costituiti dagli ex-principati o dai territorî derivati dalla loro fusione, erano: Hyderabad, Jammū e Kashmir, Madhya Bharat, Maisūr, Pepsu (ossia Patjala and East Panjab ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...