Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] diffusione delle droghe è irrazionale. È possibile, quindi, distinguere i bisogni in due categorie: essenziali e non essenziali (tra : a European case study, Cambridge, Mass., 1956.
Kravis, I. B., Heston, A. W., Summers, R., Real GDP per capital for ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] misure di ritorsione quali quelle anti-dumping e anti-sussidio contro specifiche categorie di importazioni (v. Grilli, 1989). in National saving and economic performance (a cura di B. D. Bernheim e J. B. Shoven), Chicago 1991, pp. 227-260.
Fratianni, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] maggiori problemi sollevati da questa e da altre dispute in tre grandi categorie.
1. Esistono anzitutto problemi che in tal caso, se si utilizza ùt-1, la stima di b sarà
Formula,
che gode di proprietà ottimali.
Un secondo esempio, sempre della ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e per tutto il Medioevo, una categoria sociale è definita dal suo statuto fiscale" (v. Dagron, 1974; tr. it., p. 145). E questi il più diffuso è ancora quello della stipula di un trattato bilaterale (tra lo Stato A e lo Stato B) che prevede la ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ) viene a contrapporsi quella di capitale come categoria propria e fondante di un dato modo di produzione: più bassi corrispondono valori del capitale pro capite più elevati; b) a saggi dei profitti più bassi corrispondono rapporti capitale-prodotto ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] oltre lo stadio delle discussioni preliminari: a) i conti regionali eb) i flussi e gli stock di capitale umano. Circa il primo punto, 'accordo nell'indicare quali beni e servizi debbano essere inclusi in questa categoria; alcune spese di questo tipo ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di quelli citati in precedenza (v. sopra, Èb, 9), la gestione tattica è una forma di controllo, che, nella misura in cui è eseguita dal calcolatore, rientra nella categoria dell'automazione - termine oggi largamente impiegato nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] critiche di vari storici, quella avanzata dai coniugi J.L. eB. Hammond: v., 1919). Sembrava logico vederne una prova nelle 41), poiché deteneva un potere di mercato; la categoria cui apparteneva diventava allora una 'aristocrazia operaia', come era ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] lavorativa; b) morte di un partecipante al sistema e presenza di eredi diretti non attivi; c) condizioni di invalidità che menomano in tutto o in parte le capacità lavorative. Le prime due condizioni danno luogo a un'unica categoria di pensioni ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] Ricardo la maggior parte delle merci ricade nella categoria delle merci riproducibili ed il loro prezzo indica la quantità di merce necessaria a produrre un'unità di merce be così via per gli altri tre coefficienti; per gli altri simboli valgono ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...