TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] i comparti del commercio all'ingrosso, del noleggio e i servizi alle imprese;
b) servizi alle famiglie, che risultano destinati esclusivamente al consumo finale delle persone; sono compresi in questa categoria il commercio al minuto, gli alberghi ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] quando la consegna è differita a un determinato momento futuro. Appartengono a questa seconda categoria i mercati di per le imprese soggette a fenomeni di razionamento del credito; b) l'aumento del potere contrattuale nei rapporti con le banche ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] di esenzione dalle imposte per le categorie dei salariati e fu stabilito il rimborso ai nuovi b) venne introdotta un'imposta del 100% sui sovraprofitti di congiuntura delle imprese industriali, restituibile a fine guerra limitatamente al 20% e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] anche il patrimonio etnografico (Tozzi Fontana 1984). Nella l. 1° giugno 1939 nr. 1089 il b. etnografico è ancorato a categorie di tipo estetico e il problema principale degli studiosi (se ne discusse, per es., nel 1940 al iv Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] für öffentliche Arbeiten, e attorno a questa la Deutsche Verkehrs B., la B. für deutsche Industrie- premesse razzistiche e sostanziali per la categoria dei funzionarî e definisce come il più alto loro dovere la fedeltà al Führer e al Reich. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] . Secondo una tassonomia recentemente proposta (Pavitt 1984; Patel e Pavitt 1987), i settori industriali possono essere classificati in quattro categorie: a) settori basati sulla scienza; b) settori a offerta specializzata; c) settori basati sulle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e privata (ce ne informa Aristotele, Pol., II, 1267 bè che, da un punto di vista contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il tetto della categoria ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] invece tipicamente alla seconda categoria il problema del rapporto tra Consiglio dell'Unione e Parlamento. Il Trattato ³.
T. Ballarino, Lineamenti di diritto comunitario e dell'Unione Europea, Padova 1985, 1997⁵.
B. Beutler, R. Bieber, J. Piphorn et ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] M.-New York 1985; Neutrals in Europe: Switzerland, a cura di B. Huldt e A. Lejins, "The Swedish Institute of International Affairs, Conference Papers" nella categoria dei "processi mentali visualizzati".
La corrente derivata dall'informale materico e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] categoria), sia, ancora, nell'ampia pubblicistica basata su manuali.
Ma la mentalità esclusivamente funzionale del management e decision making. A model building approach, New York 1971.
B. Holmstrom, Moral hazard and observability, in Bell journal of ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...