Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] di altre categorie sociali, di associazioni-federazioni di imprese, e simili. Nella letteratura si è consolidata la 1999, XXXVII, 3, pp. 1150-1175.
Freeman, R. B., Single peaked vs. diversified capitalism: the relation between economic institutions ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Les théories historiques du prof. L. (cfr. la trad. it. in B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Milano-Palermo 1900, pp. 39 una categoria in cui Gramsci colloca la maggior parte degli intellettuali italiani fra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ).
Belardinelli, S., Cultura e religione, in Lezioni di sociologia: le categorie fondamentali per la comprensione della "Economia della cultura", 2002, XII, 1, pp. 69-80.
Frey, B. S., Pommerehne, W. W., Muses and markets. Explorations in the economics ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economica. Il capitolo in questione è intitolato Categorie sociologiche dell'azione economica e con le sue 150 pagine ha of sociology", 1985, XCI, pp. 481-510.
Hildebrand, B., Die Nationalökonomie der Gegenwart und Zukunft, Frankfurt a. M. 1848 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e problemi di congestione e di razionamento. Musgrave (v., 1959) rispose alla contestazione introducendo una nuova categoria
Canto, V. A., Joines, D. A., Laffer, A. B., Foundations of supply-side economics: theory and evidence, New York 1983. ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] trade-cycle history, Cambridge 1954.
Milward, A. S., Saul, S. B., The development of the economics of continental Europe, 1850-1914, Cambridge, unitaria e coerente della complessa fenomenologia della crisi. La critica e il rifiuto della categoria ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] degli assicuratori sulla vita è assai vicina a quella di altre categorie di investitori professionali di in onore di Eugenio Artom, Milano 1975, pp. 1-189.
Supple, B., The Royal Exchange Assurance. A history of British insurance 1720-1970, Cambridge ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] all'ENC venivano aggregate per categoria in unioni provinciali - con funzioni di revisione e di controllo - riunite a Alliance, 1895-1970, London 1970.
Webb, S., Webb Potter, B., The consumers' co-operative movement, London 1921.
Winter, H.W ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] r per T - t periodi.
Supponiamo di essere al periodo 0, con b₀ dato, e di conoscere tutti i valori futuri dei saldi primari, (gt - τt). finisce per essere una tassa aggiuntiva sulla seconda categoria di beni, con effetti distorsivi, nocivi al ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] di interessi tra esportatori e importatori.
Nella categoria dei regolamenti interni rientrano due ., Holland, F., World trade and U.S. farm policy, Washington 1984.
Stewart, B. A. (a cura di), Control of water pollution from cropland, vol. II, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...